Cooperativa di Belforte, 70 anni di bellezza e onestà per la città
Domenica 15 novembre la CoopBelforte festeggia i 70 anni dalla sua fondazione. Mirabelli: «Ringrazieremo tutti coloro che hanno contribuito a costruire questo prezioso patrimonio pubblico»
«Qui ho trovato persone oneste e con l’onestà ho trovato anche il rispetto incondizionato per le persone». Se la cooperativa di Biumo Inferiore e Belforte avesse avuto bisogno di una testimonianza per i suoi primi settant’anni di vita, quella del giovane consigliere Kristian Makeda, ultimo acquisto del cda, sarebbe stata perfetta.
Domenica 15 novembre 2015 ci sarà anche il giovane Kristian per i festeggiamenti della cooperativa insieme ai 300 soci, al presidente Fabrizio Mirabelli e agli altri componenti del consiglio di amministrazione: Tiziana Torrente, Paolo Broggini, Bruno Ghiraldi, Giovanni Mandile, Giovanni Salandin, Claudio Milani e Luca Conte.
«Sarà un momento – dice Fabrizio Mirabelli – per ringraziare i presidenti che mi hanno preceduto, i vari consiglieri e tutti i soci che hanno contribuito a realizzare, con utili di gestione indivisi e socializzati, questo prezioso patrimonio che appartiene a tutta la città».
La vera sfida vinta dalla cooperativa è stato però il rinnovamento della compagine sociale e aver trasformato la sede di viale Belforte in un punto di riferimento vivo e condiviso per iniziative culturali, conviviali e sociali. «Per i nostri primi settant’anni – continua Mirabelli – abbiamo realizzato un libro che verrà distribuito domenica e un video. Sono storie di persone che intrecciandosi, mischiandosi e a volte scontrandosi hanno trovato una giusta sintesi nella cooperativa».
Dalla cooperativa, grazie alla collaborazione con l’associazione “Il borgo musicale”, sono passati grandi personaggi come il direttore d’orchestra Claudio Scimone, il compositore Luciano Chailly, il jazzista Giorgio Gaslini, il pianista Bio Boccosi. E in anni meno recenti, Franca Rame e Dario Fo, un passaggio che il premio Nobel per la Letteratura ha raccontato nella prefazione di un libro.
Nella pubblicazione e nel video realizzati per i festeggiamenti si ripercorrono i momenti salienti della vita della cooperativa, che in realtà fu fondata il 2 ottobre 1904 e rinata nel 1945. Domenica mattina nella cooperativa di viale Belforte parteciperanno anche il sindaco Attilio Fontana, lo storico Robertino Ghiringhelli e l’onorevole Daniele Marantelli.
«La nostra storia – conclude Mirabelli – è un percorso di grande accoglienza nei confronti delle altre associazioni e di partecipazione attiva alla vita culturale della città. Siamo un modello da seguire perché virtuoso, tra l’altro in un’epoca dove la cooperazione è stata schiacciata da interessi estranei alla sua natura».
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.