Defibrillatore, si va verso la proroga di sei mesi
Viste le tante difficoltà delle piccole società, la nuova scadenza potrebbe essere il 1 luglio 2016. Caccianiga: «Ci sono problemi, serve più tempo»

Il tema defibrillatore continua a far discutere. Il 20 gennaio prossimo, infatti, dovrebbe essere il giorno della scadenza che obbligherà le società dilettantistiche – quelle professionistiche sono già attrezzate per legge dal luglio 2013 – a munirsi di un defibrillatore durante le ore di attività, che fossero allenamenti o partite, di bambini o adulti.
Le difficoltà però incontrate dalle società, in particolare le più piccole, dovrebbero portare a una proroga di altri sei mesi all’obbligo, come previsto dal decreto Balduzzi.
La nuova scadenza sarebbe quindi il 1 luglio 2016 considerando che per i dilettanti era già stata data una deroga di 30 mesi, con il termine ultimo fissato per il 20 gennaio 2016.
Le problematiche però sono diverse, come riscontrato anche a Varese, soprattutto per quelle attività molto piccole, che non possono farsi carico della spesa d’acquisto per un defibrillatore e che rischiano ora di chiudere.
I problemi nascono anche delle direttive regionali: alcune regioni hanno adottato il criterio di un defibrillatore per ogni società sportiva, altre invece prevedono una dotazione solo per gli impianti sportivi e obbligano le società che li utilizzano a garantire la presenza di operatori formati. In Lombardia sono le società che devono mettere a disposizione il macchinario medico, facendosi anche carico della formazione dei propri tesserati, accompagnatori o allenatori.
La situazione continua a non essere chiara e molto probabilmente anche i sei mesi di proroga non aiuteranno a colmare le lacune che, più delle società, nascono dalle direttive.
Ad analizzare la situazione è Marco Caccianiga, presidente del Coni di Varese: «L’Italia è così: ci facciamo prendere dal sacro fuoco dell’ideologia. Le piccole società hanno problemi economici e non possono permettersi di comprare i defibrillatori, rischiando così di cessare l’attività. Il Coni Nazionale ha stretto una convenzione con la Federazione Nazionale Medici Sportivi per avviare i corsi di formazione, ma serve più tempo, regole migliori, anche per la scuola (al momento non c’è l’obbligo defibrillatori negli orari di educazione fisica a scuola, ndr), anche se è ovvio che questi macchinari medici siano indispensabili».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giulio Moroni su Barasso, il Comune rischia il blocco dei servizi per una sentenza di condanna da 300 mila euro
Stefano Montani su Contro l’indifferenza e la violenza: la musica scuote Varese in un grido per la Palestina
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
CarloP su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.