Che sballo l’ora di “fisica” sugli sci
È il “progetto sport” a cui partecipano alcune classi delle medie incontrate oggi sulla pista di fondo. La pioggia fine non ha fermato la voglia dei ragazzi di passare un paio d’ore all’aria aperta

Belli, e con le guance arrossate, fra cadute, scherzi, rimbrotti e consigli dell’istruttore che li guida e insegna loro a inforcare gli sci sulle piste di fondo. Non è un sogno ma la piccola cronaca di una mattina insieme ai ragazzi delle prime e seconde medie di Germignaga, che partecipano al “progetto sport”.
Si tratta non proprio dell’ora di educazione fisica, ma di uscite programmate in diverse discipline.
«I ragazzi delle prime e seconde fanno sci di fondo, le terze le portiamo al Mottarone per le lezioni di sci alpino. Ma ci sono anche molte altre discipline sportive come ad esempio il rugby», spiegano i professori che accompagnano le classi del “Vittorio Sereni” di Germignaga (partecipano, dello stesso istituto, anche i ragazzi del “Papa Giovanni XXIII” di Castelveccana).
Gli sci vengono forniti dallo sci club di Cunardo che gestisce la “Baita del Fondista” e le lezioni impartite dagli istruttori in forza alla struttura.
Mattine da sogno, con ragazzi più e meno bravi, più o meno stabili sugli sci alle prese con l’anello piccolo, di poco più di un chilometro che si snoda fra boschi di faggi e castagni nel silenzio assoluto, rotto solo dalle loro risate.
Neppure la pioggia che molto fine ha cominciato a cadere a mezza mattina li ha fermati: sotto gli occhi dei prof le lezioni si sono svolte in un paio di gruppi.
Non solo le scuole di Germignaga e Castelveccana vengono qui a sciare. Anche altri istituti scelgono questo sport invernale per far partecipare i ragazzi a giornate come queste: ci sono le scuole di Cunardo, di Ganna, Lavena Ponte Tresa e Cugliate Fabiasco.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.