Canterbury – Roma, comincia l’avventura
Silvano e Mario sono partiti questa mattina sul percorso della Francigena: tra 80 giorni arriveranno nella capitale toccando quattro Paesi. Portano addosso i “colori” della loro città

“Ma quanta strada nei miei sandali”…chissà se fischietteranno Paolo Conte nei momenti di difficoltà, Silvano Sassoli e Mario Milani, partiti questa mattina da Canterbury alla volta di Roma percorrendo l’antica via Francigena, quella dei pellegrini che si muovevano in un’Europa dove ancora le strade erano pochine e si sfruttava la natura per avere la via.
Dopo l’arrivo a Londra ieri, questa mattina la prima foto di rito prima di partire, indossando una maglietta speciale: quella che porta il nome della loro città, Laveno Mombello.
Nel quartiere di “Ponte”, zona ferrovia, fanno tutti il tifo per loro a tal punto che anche il Comune ha dato il patrocinio al viaggio, che si farà in occasione di una ricorrenza speciale: gli 80 anni del Club Alpino Italiano di Laveno.
«Sono 10 anni che camminiamo insieme – dicono i due viaggiatori – . Abbiamo girato l’Italia, dall’Alta via Ligure all’Appennino Tosco-Emiliano, dal Casentino al Parco dei Sibillini. E poi tanti, tantissimi chilometri anche all’estero: la costa della Bretagna, l’attraversata della Corsica, il parco della Vanoise e il cammino di Santiago».
Ora la sfida forse più dura: 1965 chilometri, una media di 25 al giorno, per circa 80 giorni.
«Sì, questo è un cammino impegnativo. Un percorso spirituale, perché lo facciamo in occasione del Giubileo – raccontano – , per la grande passione per il cammino. E questa volta anche per indossare i colori della nostra città a Roma».
Ma come ci si prepara per un’impresa del genere? Silvano e Mario hanno fatto tutti i sentieri della provincia di Varese: non sono di primo pelo – hanno 62 e 68 anni – ed hanno tanta, tantissima strada sulle gambe ed esperienza da vendere.
«Il segreto sta nella pianificazione: in Francia, per esempio, c’è molto poco legato alla via Francigena, bisogna arrangiarsi come si può. In Svizzera c’è qualcosa di più». «Per quanto mi riguarda – ha spiegato Silvano – non vedo l’ora di ripercorrere ancora una volta i meravigliosi percorsi della Toscana, la mia terra».
Una curiosità: quanto costa un cammino del genere? «Se saremo bravi, resteremo sui 50 euro al giorno».
Prima di augurare buon viaggio a questi due camminatori un’ultimissima domanda: e le mogli? «Le mogli sono abituate».
Seguiremo Silvano e Mario nel loro percorso: di tanto in tanto ci racconteranno l’impresa, che non sarà come quella di Coppi e Bartali, ma vissuta comunque da “quegli occhi allegri da italiano in gita”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.