Più europei grazie al Castello Visconteo

Gli studenti delle scuole medie fagnanesi hanno aderito al progetto eTwinning, la comunità didattica europea, partendo da uno studio sui castelli della loro zona

alunni istituto comprensivo fagnano olona progetto etwinning

Nell’anno scolastico 2015/16 l’Istituto Comprensivo di Fagnano Olona ha mosso i primi passi verso l’internazionalizzazione, decidendo di partecipare attivamente ad un progetto eTwinning.

Un castello, nella città dove ha sede la scuola, era la condizione essenziale per partecipare al progetto “My castle, our world”, lanciato da un docente greco nell’ambito delle forme di collaborazione tra scuole di diversi paesi rese possibili dalla piattaforma E-twinning.

Che cos’è eTwinning? È la comunità delle scuole europee che offre una piattaforma per lo staff (insegnanti, dirigenti didattici, bibliotecari, ecc.) delle scuole di uno dei paesi partecipanti, con lo scopo di comunicare, collaborare, sviluppare progetti, condividere e, in breve, partecipare alla comunità didattica europea (qui il sito).

Il lavoro ha impegnato due docenti e gli alunni della classe I C delle scuole medie da gennaio fino al 30 giugno. A conclusione del progetto, è stato compilato un format per ottenere dall’eTwinning nazionale il quality label: non solo il progetto lo ha ottenuto dapprima  dall’eTwinning nazionale ma,  in questi giorni, anche da quello europeo.

Le scuole di Fagnano Olona vogliono diventare sempre più internazionali grazie alla realizzazione di progetti europei e al grande impegno messo in campo dai docenti e dai ragazzi partecipanti.

Gli studenti dell’Istituto Comprensivo hanno visitato il Castello Visconteo di Fagnano Olona, città in cui la scuola è situata, nel quale hanno scattato foto e ascoltato Fausto Bossi che ha guidato ed accompagnato il gruppo durante la visita.

In classe, successivamente e per sei mesi, affiancati e costantemente seguiti dalla professoressa Antonella Vittonati, referente locale per il Progetto Etwinning e il professor Francesco Conte, prezioso supporto tecnologico-informatico, hanno lavorato a piccoli gruppi sulle informazioni ricevute e fatto ricerche su fantasmi e leggende locali o altri argomenti che attirano sempre la curiosità. Hanno anche lavorato per analogie sui due castelli di Somma Lombardo e di Legnano, due città vicine a Fagnano Olona.

Spiegano gli insegnanti: «Per la realizzazione del nostro progetto abbiamo utilizzato il programma “movie maker” per raccontare la storia mentre scorrevano le foto fatte dai ragazzi. Gli studenti hanno anche giustamente scelto una musica medioevale per accompagnare il video-racconto delle immagini. Un piccolo gruppo di studenti ha realizzato dei disegni, un cartellone più grande per celebrare il progetto MYy Castle, our world, altri due più piccoli per figurare eTwinning. Alla fine del progetto, che è diventato sempre più condiviso, vissuto e appassionante, i ragazzi hanno scelto di scrivere anche alcune cartoline all’insegnante capofila del progetto e ai suoi alunni».

Un progetto davvero innovativo, dall’alto valore pedagogico dove gli studenti hanno imparato la storia affascinante dei vari castelli in Italia e in Europa, hanno prodotto e guardato video di studenti europei che si presentavano agli altri, che lavoravano allo stesso progetto, confrontandosi e presentandosi a loro volta, e sempre ovviamente parlando e dialogando in lingua inglese. Tutto ciò ha permesso loro di rendersi conto che l’inglese non è solo una disciplina scolastica, ma anche un vero strumento di comunicazione.

Inoltre i ragazzi sono stati inoltre guidati all’uso di diversi strumenti tecnologici, hanno imparato a scrivere e a leggere mail, a far controllare il lavoro svolto non solo in presenza ma anche attraverso mail e messaggi inviati e ricevuti tramite whatsapp.Ultima considerazione, ma non per ordine di importanza, che tutti gli studenti hanno partecipato al progetto, ciascuno secondo le proprie abilità e competenze.

Vanto non indifferente, visto l’ottimo lavoro svolto, il progetto dedicato al castello medievale fagnanese ha ottenuto il “Quality Label”, un autorevole apprezzamento nazionale. Vista poi la bravura di docenti e ragazzi, proprio in questi giorni è arrivata alla professoressa Antonella Vittonati, referente del progetto, la comunicazione di un altro strepitoso successo, ovvero l’ancora più prestigioso riconoscimento ottenuto con il “Quality Label”, certificato di qualità stavolta perfino Europeo tra le oltre 150 nazioni partecipanti.

La cerimonia di premiazione dei ragazzi è avvenuta proprio al Castello Visconteo, data la valorizzazione in loco del progetto, dove hanno presentato tutto il lavoro svolto nei sei mesi di attività, ai colleghi docenti, al dirigente scolastico Mauro Riboni, all’Assessore alla Cultura Giuseppe Palomba e soprattutto ai genitori della classe, oggi II C, con il supporto logistico dall’Associazione Culturale Lombardia Lucania.

A rendere merito e complimentarsi con loro è passato direttamente il dirigente scolastico in persona in aula una mattina in settimana, interpretando il lungo applauso di merito raccolto nella bella cerimonia al Castello Visconteo fagnanese.

«Un vero piacere mettersi a disposizione delle nuove generazioni, valorizzare il nostro paese attraverso questi ragazzi facendo loro apprezzare affettuosamente luoghi a noi molto cari, trasmettendo un maggior apprezzamento del nostro territorio e loro hanno argomentato e illustrato svolgendo un ottimo lavoro finale», racconta Fausto Bossi.

Ecco i nomi dei ragazzi cui è stato consegnato al Castello Visconteo il riconoscimento: Kofi Samuel AnKah, Lucrezia Bonifazi, Matteo Brazzelli, Rosa Capritto, Alessio Colombo, Matteo Colombo, Alberto Croci, Matteo D’Amato, Sofia De Angelis, Lisa Erre, Federica Feccanti, Ivan Feldman, Giulia Franzone, Massin Id Belkacem, Sofia Merlo Mezanzani, Christian Pigni, Thomas Pirillo, Arianna Pirillo, Giusi Lia Silano, Gurjot Singh, Andrea Verde.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 10 Gennaio 2017
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.