È tutto pronto per la grande parata delle moto storiche
Dalle 10.30 la colonna di motociclisti richiamati dal Motoclub Cascinetta percorrerà tutta la città partendo dal Broletto e arrivando in piazza: ecco il percorso

Il Motoclub Cascinetta – come si dice in questi casi – sta scaldando i motori ormai da settimane. Ma ora è quasi arrivato davvero il momento di accendere i bicilindrici e dare gas: domenica 17 settembre sarà il momento della prima edizione del Motor Day Gallarate. Con al centro la “Motorbiker Reunion Classic&Vintage Bikes”, la grande parata di moto d’epoca e vintage che percorrerà tutti i rioni.
Il programma, pronto da agosto, è stato ritoccato per motivi “meteorologici” in questi giorni: niente più “base” nel quartiere di Moriggia («con molto dispiacere», dice Giacomo Jack Cattaneo, anima del motoclub), i biker si ritroveranno direttamente in centro, a Palazzo Broletto, la grande corte comunale di via Cavour che ospiterà tutta la giornata di festa, con street food e stand.
E dal Broletto partirà, alle 10.30, la parata. Che toccherà via Cantoni, largo Boito con il vecchio ospedale, si dirigerà ad Arnate con passaggio da via Checchi, piazza Zaro, via Cappuccini. Si sbucherà poi sullo stradone a doppia carreggiata di via Fermi-via Noè per salire poi a Ronchi passando da via padre Lega e via Sciesa, “scavalcando” poi la ferrovia verso Moriggia. Nel rione si farà sosta per la benedizione delle moto (intorno alle 11), poi da qui si va a Crenna con passaggio in piazza della Repubblica davanti alla chiesa del quartiere collinare (con punto fotografico a cura del fotoclub Il Sestante). Poi la discesa sul viale dei Tigli e il passaggio verso Caiello, con transito anche in questo caso dalla piazza della parrocchiale. Di qui si passerà poi nel quartiere Cascinetta, nelle vie (corso Cristoforo Colombo, viale Vittorio Veneto) che hanno visto per tanti anni il circuito di moto d’epoca. Dopo la piazza di Cedrate i motociclisti affronteranno la Mornera per scendere poi a Madonna in Campagna e su viale Milano, che riporterà verso il centro: il passaggio “fotografico” in piazza Risorgimento anticiperà la parata finale attraverso via Verdi e l’arrivo in piazza Libertà, dove ci sarà anche l’aperitivo finale.

«Rimane il dispiacere per non aver potuto fare l’evento a Moriggia, dove comunque faremo la benedizione delle moto per ricordare l’attenzione al quartiere e la scelta che avevamo fatto» dice Cattaneo.. Quanto alla scelta di palazzo Broletto, è stata fatta perché «è l’unica struttura che garantisse copertura agli stand di street food e anche le consolle per la musica». «È una bella prova anche per futuri eventi al Broletto». Il grande cortile porticato ospiterà già sabato il Corso di guida sicura con i ragazzi delle scuole.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.