Interpretando suoni e luoghi, tocca a Montegrino e Cadegliano
Due gli appuntamenti in programma per il fine settimana rientranti nella famosa rassegna

Continuano nel mese di agosto i seguiti concerti di “Interpretando suoni e luoghi” la rassegna itinerante di musica al 10°anno di attività delle comunità montane del Piambello e Valli del Verbano, che vedrà esibirsi due ensemble.
Venerdì 17 agosto alle ore 21.00 tappa nel comune di Cadegliano frazione Viconago affacciato sul lago Ceresio, presso la Chiesa di S.Antonio, uno dei monumenti arcaici più interessanti del Varesotto, d’epoca romanica, risalente al secolo X – XI.
Il Trio, ArmoniEnsemble con Palma di Gaetano al flauto, Giordano Muolo al clarinetto e Vincenzo Zecca alla chitarra, provengono da studi di formazione classica e da anni si dedicano all’attività concertistica in ambito solistico, cameristico e orchestrale, con repertori che spaziano dal XVI secolo fino ai giorni nostri e abbracciano differenti generi musicali.
Nel gruppo da camera inconsueto e dal gradevolissimo impasto timbrico, gli interpreti mettono in comune le molteplici e mature qualità professionali proponendo nei loro concerti trascrizioni di brani celebri tratti dal repertorio classico-operistico (a causa dell’esiguo repertorio scritto per flauto, clarinetto e chitarra) e composizioni originali di “giovanissima” creazione, alcune delle quali appositamente scritte o rielaborate per loro.
Domenica 19 nel Teatro Sociale di Montegrino doppio appuntamento con la cultura. Alle ore 16 infatti verrà presentato il testo monografico su “GUGLIELMO DA MONTEGRINO, pittore fra Tardo gotico e Rinascimento” con proiezione di immagini delle sue opere. Alla stesura del volume hanno collaborato Paola Viotto, studiosa di storia dell’arte; Pierangelo Frigerio e Beppe Galli, ricercatori di documenti; Mario Stefanoni, fotografo; Achille Locatelli, riprese per il video-documentario, coordinati da Carolina De Vittori, presidente dell’Associazione Amici del Piccio. Il pomeriggio proseguirà con il concerto del Quintetto di ottoni “Brass Bells Quintet” del Conservatorio “Cantelli” di Novara, con un programma di trascrizioni per questa formazione specifica, che spaziano da Bach a Morricone.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.