Da Regione Lombardia 610mila euro per Triennale e Museo della scienza e tecnologia di Milano
I fondi regionali sono espressione "della testimonianza concreta della nostra vicinanza e ammirazione per il lavoro che esse svolgono nella promozione della cultura", ha comunicato l'assessore Stefano Bruno Galli

Regione Lombardia ha stanziato 360mila euro per la Fondazione Triennale e 250mila per la Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano.
Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore all’Autonomia e Cultura, Stefano Bruno Galli. L’obiettivo è il sostegno delle attività del 2021 delle fondazioni museali partecipate da Regione, per le quali vige obbligo di contribuzione annuale a supporto della gestione.
«Le fondazioni Triennale di Milano e Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci di Milano – ha detto l’assessore Galli – sono due ammiraglie del ricchissimo e diffuso panorama culturale lombardo. Il riconoscimento dei contributi di gestione a queste due importanti istituzioni culturali, finalizzato allo sviluppo dell’organizzazione e alla valorizzazione dei musei, va ben oltre il dovere statutario nei confronti delle fondazioni museali partecipate da Regione Lombardia. Sono altresì espressione della testimonianza concreta della nostra vicinanza e ammirazione per il lavoro che esse svolgono nella promozione della cultura. Nei fatti, la pandemia e le contromisure adottate per combatterla – dopo l’isolamento di tre lockdown – hanno innescato delle derive disgregative della socialità, che hanno inciso in profondità, lasciando una cicatrice molto profonda nell’integrità delle comunità volontarie territoriali. Per ripartire e ricomporre lo spirito comunitario è necessario fare leva sui luoghi e sugli istituti della cultura».
«Lo hanno dimostrato – ha aggiunto – i numeri incoraggianti degli ingressi registrati durante le brevi parentesi di apertura parziale degli istituti museali. I lombardi desiderano tornare a respirare cultura dal vivo, desiderano tornare a visitare mostre e musei come imprescindibile esperienza, personale e collettiva, di accrescimento culturale e sociale».
«L’assessorato che mi onoro di guidare è impegnato sin dall’inizio dell’emergenza sanitaria, senza posa e con ogni risorsa disponibile, nel sostenere quanti più soggetti del ricchissimo panorama culturale lombardo. E continuerà a farlo con l’obiettivo di assicurare loro di prepararsi nel migliore modo possibile – investendo in attrattività e sostenibilità – per quando, finalmente, potranno riaprire i battenti. Lavorare sull’attrattività si traduce in tre direzioni: mostre, ristrutturazioni e innovazione tecnologica», ha continuato.
«Per molto tempo ancora i frequentatori dei siti museali lombardi saranno in larga parte espressione della domanda interna, visitatori di prossimità nei quali deve essere ridestata la curiosità e il desiderio di riscoprire i tesori culturali che caratterizzano l’offerta della nostra grande regione. Questa sarà la grande sfida», ha concluso.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
EnnioSpaggiari su Aggiudicati i lavori per l'area ex Siome di Malnate
axelzzz85 su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
Maw1969 su “Innovativo, ma già allagato dal maltempo": il sottopasso delle Nord a Varese finisce sotto accusa
PaoloFilterfree su L'Italia Under 20 trionfa agli Europei: Assui decisivo anche in finale
Felice su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
Felice su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.