Compressori CNG: caratteristiche e destinazioni di utilizzo
Il CNG è ampiamente utilizzato nell’alimentazione di autoveicoli, ma sono in funzione anche locomotive di treni, passeggeri e merci, alimentate a CNG per il loro basso impatto ambientale

Il CNG (Compressed Natural Gas), noto anche con la definizione di metano compresso, è un tipo di combustibile gassoso costituito principalmente da metano, che può essere stoccato e distribuito in bombole o altri contenitori a pressione molto elevata.
Per ottenere il CNG occorre comprimere il gas metano, indipendentemente dalla sua origine, che può essere un giacimento naturale oppure il trattamento di fermentazione anaerobica delle biomasse e dei rifiuti organici.
Il CNG è ampiamente utilizzato nell’alimentazione di autoveicoli, ma sono in funzione anche locomotive di treni, passeggeri e merci, alimentate a CNG per il loro basso impatto ambientale. Le alimentazioni a CNG comportano diversi vantaggi, tra cui:
- Rispetto per l’ambiente – Il CNG, dopo la combustione, produce basse emissioni di gas serra e minimi residui inquinanti rispetto ai tradizionali combustibili fossili, quali possono essere benzina, gasolio e derivati del petrolio in genere;
- Efficienza energetica – Il notevole potere calorifico del CNG garantisce un’elevata efficienza energetica a fronte di un costo contenuto;
- Massima sicurezza – Il CNG correttamente trattato, stoccato e trasportato è un combustibile del tutto sicuro;
- Costi contenuti – Comparato con i combustibili fossili più diffusi, il CNG ha una storia di convenienza e di minor spesa per manutenzione.
Compressori CNG: cosa sono e a cosa servono
I compressori CNG sono utilizzati per sottoporre il gas metano ad una pressione molto alta, al fine di trasformarlo in CNG, ovvero gas naturale compresso. Una volta compresso, nel caso dell’autotrazione, è destinato ad essere stoccato in bombole o serbatoi per poi alimentare i veicoli.
Stazioni di servizio CNG
Le stazioni di servizio che distribuiscono CNG usano il compressore per rifornire i veicoli alimentati a gas metano. Per la costruzione di un impianto di compressione del gas metano, è opportuno rivolgersi ad un produttore affidabile, in possesso di esperienza e competenze, sia per disporre della massima sicurezza a favore degli operatori che gestiscono l’impianto che per i clienti.
Potenza, affidabilità ed efficienza per i compressori CNG Fornovo Gas
Fin dagli anni Sessanta, epoca di fondazione dell’azienda, Fornovo Gas si è impegnata in una continua ricerca tecnologica nel campo del trattamento di gas, orientandosi verso soluzioni versatili, innovative e a basso impatto ambientale.
Nata e cresciuta realizzando compressori CNG, ora l’azienda ha una vasta produzione che include i compressori per idrogeno, per gas tecnici, miscele, biogas e biometano. E’ quindi in grado di rispondere ad ogni richiesta di compressori ed offrire un servizio accurato, dalla progettazione e fornitura dell’impianto più adatto, alle operazioni di controllo, manutenzione, assistenza tecnica e formazione continua per gli operatori.
L’azienda, nata da una piccola attività famigliare e oggi attiva a livello internazionale, è cresciuta su rigorosi standard qualitativi suffragati da un’ampia serie di certificazioni. I suoi compressori CNG, presenti a centinaia in tutto il mondo, operano spesso anche in condizioni estreme. I compressori CNG sono il cuore e l’anima storica di quest’azienda, la cui tecnologia di progettazione e produzione è implementata continuamente.
I compressori CNG di Fornovo Gas offrono qualità ed efficienza energetica, elevata sicurezza e tecnologia oil-free. L’azienda fornisce compressori CNG per impianti di grandi e piccole dimensioni.
Il CNG: combustibile alternativo potente e sicuro
Per trasportare, stoccare e distribuire il gas naturale, i compressori CNG di Fornovo Gas sono studiati per comprimere ad alte pressioni, distribuire il gas tramite impianti di qualità in assoluta sicurezza e garantire un alto livello di purezza del gas di processo.
Le applicazioni di maggior rilievo sono:
CNG MOTHER STATION: la stazione madre, collegata al gasdotto, consente il rifornimento di carri bombolai di grandi capacità.
CNG DAUGHTER STATION: stazione utilizzata per il trasferimento del gas da carro bombolaio a stoccaggio fisso. Soluzione adottata spesso quando il gasdotto non è disponibile.
NGV STATION: la stazione, collegata al gasdotto, consente il rifornimento dei veicoli. La tipologia di macchina adatta a questa applicazione è determinata dalla pressione di fornitura di gas da rete e dalla portata richiesta.
Fornovo Gas affronta ogni fase produttiva dei compressori attuando sistematicamente una strategia improntata alla sostenibilità, ulteriormente rafforzata da quando è diventata Società Benefit.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.