La luna rossa affascina i varesini

Osservatorio "Schiapparelli" gremito per osservare la luna in eclisse

Eccezionale afflusso di pubblico all’osservatorio di Campo dei Fiori. Nonostante il freddo, l’umidità e le insidiose nubi che già dalle 19 di ieri sera hanno iniziato a velare la splendida luna Piena prima dell’inizio dell’eclisse.

Il numeroso pubblico è giunto non solo dal nord e sud della Provincia, ma anche da Milano, dal Piemonte e perfino dalla Svizzera.

Il primo gruppo previsto ha iniziato a raggiungere l’Osservatorio in vetta a Campo dei Fiori (1226 metri) alle ore 19.30, dove è stato accolto da Chiara Cattaneo e Giuditta Galli che hanno fornito le spiegazioni scientifiche. Le fotografie del fenomeno si devono ai Soci Mauro Auteri e Andrea Aletti. Alle 19.42 i presenti si sono spostati in terrazza per osservare la prima parte dell’ingresso della Luna nell’ombra. Intanto spessi veli di cirri, avvisaglie della perturbazione in arrivo, ostacolavano non poco le osservazioni. Attorno alle ore 20, mentre la Luna presentava già il lembo sudoccidentale oscurato, una bella schiarita permetteva ai presenti di ammirare lo spettacolo in corso. Molti i bambini, alcuni anche piccoli, ammirati ed entusiasti.

Nel frattempo il secondo gruppo previsto alle ore 21 raggiungeva l’Osservatorio proprio nel momento in cui il nostro satellite, ormai nella fase di totalità, assumeva la classica colorazione rosso scuro.

A chi è rimasto in città il colore della Luna è sembrato decisamente scuro, quasi grigio-brunastro, a causa dello spessore delle stratificazioni nuvolose. Da Campo dei Fiori dove la Luna è riemersa ancora dalle nubi per alcuni minuti proprio in fase di totalità si è potuto ammirare una eclisse molto chiara, di un colore rosso mattone-rosso sangue.

Stesso spettacolo, a sprazzi anche da alcune località al piano (Casciago, Arcisate, Velate e altre).

Durante la totalità la schiarita ha permesso ai presenti di ammirare ai telescopi anche Giove e Saturno, con i suoi anelli.

Decine le telefonate dei curiosi, giunte alla segreteria cittadina alle quali ha risposto personalmente il prof. Furia, fornendo spiegazioni, orari e informazioni.

"È la riprova che la strada da noi intrapresa da 45 anni, quella della divulgazione della Scienza in termini di corretta informazione, sta dando i suoi frutti: la gente vuole capire e ammirare i fenomeni naturali e non si accontenta di una proiezione, anche su schermo gigante. La nostra sala allestita con videoproiettore è stata disertata: il pubblico voleva guardare dai telescopi, con attente e corrette spiegazioni." Trenta i volontari della Schiaparelli impegnati, per accogliere le oltre 110 persone, per risolvere anche i problemi pratici, quale il parcheggio dell’auto compatibilmente con i mucchi delle abbondanti nevicate dei giorni scorsi e l’indicazione della strada giusta da percorrere con l’ ausilio di torce; e non è mancato un bicchiere di thé bollente per riscaldarsi dopo la permanenza all’aperto.

E per chi si è perso lo spettacolo? La prossima eclisse totale di Luna completamente visibile dall’Italia si verificherà il 9 Novembre 2003 (ma a mezzanotte e mezza), mentre per osservarne una ad un’ora ragionevole (22.30) occorrerà attendere fino al 3 marzo 2007

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 10 Gennaio 2001
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.