Parte la raccolta differenziata dei rifiuti

Oltre alla divisione dei materiali in sacchi diversi, attiva dal primo di gennaio, è possibile utilizzare i punti di raccolta per gli inerti e i ritagli del verde

Dal primo di gennaio in Valcuvia è iniziata la raccolta differenziata dei rifiuti che modificherà le abitudini di parecchie migliaia di cittadini, fino ad ora abituati al classico sacco nero nel quale finiva un po’ di tutto.

Un commento sull’effettivo funzionamento del sistema è ancora prematuro, come conferma anche l’assessore della Comunità Montana della Valcuvia Antonio Cellina, «anche perchè per un primo periodo saranno ancora tollerati i sacchi neri. Tuttavia si tratta di un provvedimento temporaneo, dovuto alla distribuzione dei sacchi viola persso tutti i comuni visto che dal mese prossimo si passerà a tutti gli effetti alla raccolta differenziata».

In pratica la raccolta permetterà di separare i RSU (rufiuti solidi urbani, che verranno ritirati solo ed esclusivamente nel sacco viola e consistono nella "frazione umida") da altri materiali recuperabili, come carta, vetro, plastica, ritirati separatamente.
«Se già è a disposizione un sacco giallo per la plastica, ritirato nel primo e terzo mercoledì del mese – continua Cellina – la carta verrà invece ritirata in pacchetti il secondo e quarto mercoledì di ogni mese presso le abitazioni: così facendo rimarrà solo il vetro da conferire nelle classiche campane, destinate a breve a scomparire».
Rimane poi il problema dei rifiuti inerti, come gli scarti dell’edilizia – piastrelle e cemento – e del verde, spesso scaricati alla rinfusa o bruciati in loco.
 

«Per quanto riguarda gli inerti – continua Cellina – è bene ricordare che è disponibile il centro di smaltimento del Pradaccio, dove chiunque può conferire questo tipo di detriti. Il verde, come i titagli dovuti alla potatura o al taglio dell’erba potrà essere portato gratuitamente presso la piattaforma polivalente di Cavona; solo dai privati però: le attività imprenditoriali di ogni natura, giardinieri compresi, potranno infatti scaricare i ritagli contro il pagamento di una tassa». 

L’ultimo servizio che rientra nel "pacchetto rifiuti" offerto dalla Comunità Montana consiste nel ritiro degli ingombranti, come mobili, frigoriferi, e altri elettrodomestici: chiamando un numero apposito, lo 0332-650792, sarà possibile prenotare il trasporto in discarica di questi rifiuti, spesso difficoltoso per i privati.
«L’invito che intendo rivolgere a tutti i cittadini – conclude Cellina – è quello di impegnarsi per cambiare le proprie abitudini imparando a operare la differenziazione dei rifiuti: per raggiungere questo obiettivo è stato distribuito anche un opuscolo illustrativo e un calendario che entrerà a breve in tutte le case e sul quale sono evidenziati i giorni della raccolta divisi per materiale».

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 08 Gennaio 2001
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.