Ai comuni 18 miliardi per progetti sulla sicurezza

Sono 435 le amministrazioni che beneficeranno dei fondi stanziati dal Pirellone. In provincia sono 14 e riceveranno 1 miliardo e 700 milioni

Assegnati dalla giunta regionale della Lombardia, su proposta dell’assessore agli Affari generali, Personale con delega alla Sicurezza, Guido Della Frera, 18 miliardi per 184 progetti presentati da 435 Comuni per migliorare le condizioni di sicurezza offerte ai cittadini lombardi. Il finanziamento, deciso in attuazione della legge regionale sulla sicurezza (L.R. 8/2000), e’ stato assegnato per il 60 per cento a Enti locali aggregati con piu’ di 10 mila abitanti (10,8 mld a fronte di 80 progetti ammessi), per il 30 per cento a Province, Comunita’ Montane e singoli comuni con meno di 10 mila abitanti (5,4 mld per 97 progetti) e per il restante 10 per cento (1,8 mld) per 7 progetti presentati da Comuni nei quali si sono verificati nell’ultimo anno emergenze di criminalita’. Tre le novita’ rispetto alla precedente edizione del bando: piu’ contributi (18 mld rispetto ai 13,5), maggiore aggregazione di Comuni – nel rispetto di quanto prevede la legge regionale – passati dai 290 del 2000 ai 435 attuali, opportunita’ per le Province e le Comunita’ Montane di presentare progetti per la sicurezza anche singolarmente. Su una popolazione di oltre 9 milioni di lombardi, i progetti finanziati hanno interessato 4 milioni e 186 mila cittadini. Se dal calcolo complessivo della popolazione si esclude il comune di Milano (1.300.000 abitanti) che non ha presentato progetti, il dato relativo ai cittadini interessati dai finanziamenti previsti dalla legge sulla sicurezza e’ pari al 54 per cento della popolazione lombarda. In ordine di priorita’ gli interventi maggiormente finanziati sono l’estensione della fascia oraria dei servizi di polizia municipale, la modernizzazione della centrale operativa, il rinnovo e l’incremento delle dotazioni tecnico-strumentali e del parco autoveicoli, l’acquisizione di strumenti operativi di tutela per il personale e la predisposizione di impianti di videosorveglianza. Tra i progetti presentati in tipologia C (Enti locali aggregati con piu’ di 10 mila abitanti complessivi o aggregati con un minimo di 7 addetti di Polizia Locale coinvolti nel progetto) da parte di Consorzi e Comunita’ Montane se ne segnalano due in provincia di Bergamo. Il primo, proposto dal Consorzio Isola Bergamasca, oltre all’incremento e al rinnovo delle dotazioni tecnico-strumentali del parco autoveicoli, all’acquisizione di strumenti operativi di tutela per il personale ed alla videosorveglianza, ha previsto l’acquisto e l’addestramento di unita’ cinofile per l’attività di prevenzione sul territorio per contrastare i reati legati allo spaccio e consumo di sostanze stupefacenti. Il secondo, proposto dal Consorzio dei Colli di Albano S.Alessandro, consente di effettuare operazioni di controllo del territorio oltre l’orario di servizio nel periodo invernale, a giorni alterni, dalle 19.30 alle 24 e, nel periodo estivo, tutti i giorni, dalle 19.30 alle 2. Tra i progetti che coinvolgono unitamente Comune e Provincia, si evidenzia il Comune di Limbiate, il cui progetto e’ stato finanziato nell’anno 2000 ed e’ in fase di attuazione.. Contributi sono andati anche al comune di Arcore (MI) per l’acquisto di una unita’ mobile il cui utilizzo si e’ dimostrato estremamente efficace come punto di riferimento e di raccordo degli interventi urgenti in occasione della tromba d’aria dello scorso 7 luglio. A livello di finanziamenti concessi per provincia, quella di Milano risulta essere la piu’ beneficiata, con 5,875 mld che serviranno per realizzare 64 progetti. Seguono Bergamo (2,866 mld per 25 progetti), Brescia (2,516 mld per 28 iniziative), Varese (1,783 mld per 14 progetti), Pavia (1,128 mld per 14 iniziative), Cremona (908 milioni, 7 progetti), Como (775 milioni, 11 progetti), Mantova (764 milioni, 7 progetti), Lodi (716 milioni, 7 progetti), Lecco (351 milioni, 4 iniziative), Sondrio (318 milioni, 3 progetti).

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 28 Luglio 2001
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.