La Tosi non assume. Colpa della burocrazia
I sindacati denunciano: 1500 persone attendono un contratto. A rischio commesse per decine di miliardi
Franco Tosi: rilancio fermo al palo. E per colpa di chi? Della burocrazia. Autorizzazioni varie, licenze di compatibilità ambientale, burocrazia in genere bloccano 1500 assunzioni . La denuncia è arrivata da Cgil, Cisl e Uil in un momento molto delicato per l’azienda di Legnano: nei prossimi giorni tecnici di Chrysler, Mercedes e Volkswagen visiteranno l’azienda per capire se l’azienda è in grado di garantire gli standard di qualità per il settore componentistica auto. La Franco Tosi ha gli impianti pronti ma non il personale per farlo funzionare. Una situazione davvero paradossale e una corsa contro il tempo. La Tosi ha recentemente fatto investimenti per circa 200 miliardi soprattutto nel settore automobilistico. La mancata assegnazione delle autorizzazioni per allestire nuovi comparti produttivi nel settore della componentistica delle auto impedirebbe l’assunzione degli operai, assunzione "regolata" da un accordo firmato mesi fa al ministero dell’Industria, ma dopo il quale solo 74 dipendenti sono stati messi a contratto. Il sindaco di Legnano Maurizio Cozzi ha convocato per lunedì 30 una riunione in municipio per fare il punto con tutte le parti interessate e quindi Provincia, Regione, azienda e sindacati. |
"Sono stati fatti 180 carotaggi sul terreno per dare autorizzazioni ambientali e non c’è nulla che non va, però non si parte" ha spiegato il leader della Cgil lombarda Maurizio Zipponi. "Ci sono in ballo commesse per decine di miliardi, 1500 posti di lavoro, le aspettative di centinaia di persone che in tutta Italia chiedono di essere assunte da un’azienda che punta al rilancio e che oggi non può assumere solo per questioni burocratiche". |
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.