Una serata di beneficienza e Neonatologia si perfeziona

Donati all reparto di Neonatologia dell'ospedale di Circolo tre apparecchi per aiutare nella respirazione i bambini prematuri. Il prezioso contributo giunto dal Comitato Tutela del Bambino in Ospedale

Un reparto neonatale sempre più all’avanguardia. Non si arrestano i progressi nel campo della cura e dell’assistenza dei piccoli appena nati. In vista dell’inaugurazione a fine settembre del polo materno infantile all’ospedale Del Ponte, al Circolo ogni occasione è buona per fare i bilanci della propria attività. L’ultima in ordine di tempo è stata la consegna di tre preziosissimi macchinari destinati ad aiutare i neonati prematuri con gravi pericoli di respirazione. A regalare all’ospedale cittadino i tre apparecchi è stata Emanuela Crivellaro, presidente del Comitato Tutela del Bambino in Ospedale, che, grazie alla disponibilità degli artisti di "Zelig", ha raccolto in una serata di grandi risate e beneficienza oltre 170 milioni: "Un successo assolutamente superiore alle aspettative – ha commentato Emanuela Crivellaro – tanto che il nostro obiettivo , che era quello di acquistare due apparecchiature, è stato ampiamente superato con l’acquisizione anche di una terza macchina."
Soddisfatti i vertici ospedalieri. Il Direttore generale Carlo Lucchina  ha sottolineato l’importanza della donazione che va a migliorare ulteriormente la qualità di un servizio già stimato a livello regionale. E non solo. Il primario di Nido Neonatologia del Circolo Massimo Agosti
ha precisato che il valore del reparto diventerà di indiscussa fama a livello nazionale. 
La mente, infatti, è già ad ottobre, quando sarà inaugurato il polo materno infantile, un ospedale che sarà il fiore all’occhiello di tutta la sanità italiana.
I tre apparecchi giunti oggi al padiglione di "maternità" sono destinati a salvare i bimbi prematuri o con gravi problemi di respirazione: si tratta di un respiratore oscillatore, una sorta di ventilatore, un monitor trendcare, che permetterà un monitoraggio continuo dei gas nel sangue, e un microblander da utilizzare nella fase dello "svezzamento" per aiutare il piccolo a staccarsi dalla macchina e ad iniziare la respirazione autonoma.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 30 Luglio 2001
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.