Parcheggio nel parco: respinti i pareri contrari
Nell'ultimo consiglio comunale sono state respinte le osservazioni alla variante che fanno di una striscia del parco settecentesco di villa Marzetta un'area standard destinata a parcheggio
La strada per fare un parcheggio nel giardino di Villa Marzetta a Mercallo dei Sassi è spianata. Nel corso dell’ultimo consiglio comunale sono state infatti respinte tutte le osservazioni presentate alla variante del piano regolatore, che degrada la parte del giardino interessato dal progetto a zona standard. L’area in questione è un giardino all’italiana, rigoglioso di piante centenarie e popolato fra l’altro da tredici vecchie tartarughe di terra che nidificano nel giardino da decenni. Un’area pregiata che si inserisce nel contesto di una villa settecentesca di proprietà della famiglia Vanoni, nel pieno centro storico del piccolo comune. Un pregio e un valore storico-ambientale che è stato il principale cavallo di battaglia delle numerose osservazioni che associazioni, enti e la stessa famiglia hanno presentato agli amministratori. Nulla da fare e per il momento la scelta del piano regolatore offre la possibilità di costruire accanto e nel parco, un parcheggio per soddisfare le esigenze del piccolo centro storico.
A mettere in discussione questa scelta sono stati diversi soggetti. La Sovrintendenza dei beni ambientali e architettonici già in una lettera dell’aprile scorso ricordava all’Amministrazione di avere espresso un parere contrario "per incompatibilità paesistico ambientale" nel lontano 1982, quando, e per la prima volta l’allora amministrazione aveva tentato di proporrre il progetto del parcheggio. Si aggiungono a questa voce le osservazione della Legambiente, del Wwf, di Italia Niostra e un parere del responsabile del Fai varesino, Carlo Bassani. Un intervento del tutto personale, perché il Fai si pone altri fini istituzionali, ma in un certo senso dovuto "a difesa di un bene ambientale che rischia di perdere molto del suo valore". E che, conclude nella lettera "pur se privato costituisce di fatto un bene importante per l’intera comunità".
«Curioso» è invece definito l’assetto del piano regolatore dalla proprietaria della villa, Giovanna Letizia Vanoni. «Il prato accanto al nostro giardino, da area destinata a parcheggio è diventata zona di tutela, mentre il nostro all’italiana e piantumato, diventa per la parte interessata zona standard». E tutto, secondo i proprietari, per un parcheggio in controtendenza, fatto nel centro storico di un piccolo comune, già ampiamente soddisfatto dall’attuale numero dei parcheggi.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.