E’ ora di SMAU 2001
Parte oggi la trentottesima edizione della fiera delle nuove tecnologie, a dispetto della crisi del settore e delle contingenze internazionali
E’ da ormai diversi anni un male necessario per le migliaia di operatori che arrivano da tutto il mondo, costretti a convivere per giorni con orde di ragazzini appassionati della più recente innovazione e apre oggi, in una Milano blindata per la prima volta da settimane a causa della fiera e non di una contingenza luttuosa: è Smau, la fiera di settore nata trentotto anni fa come esposizione di mobili per ufficio ed evolutasi in una delle più importanti fiere europee di informatica per la casa e l’ufficio. Forte di oltre 100.000 metri quadrati di esposizione e di quasi 3.000 aziende espositrici, Smau rappresenta un mercato, quello dell’informatica, delle telecomunicazioni e dell’elettronica di consumo, di oltre 121.000 miliardi di lire di fatturato.
Oggi, 18 ottobre, domani 19 e lunedì 22 l’ingresso sarà riservato agli operatori del settore. Per le masse di curiosi la fiera dell’informatica sarà aperta sabato 20 e domenica 21. il biglietto, che costa 20.000 lire, quest’anno sarà possibile prenotarlo on line sul portale www.smau.it, oltre che alle ferrovie nord o comprando il biglietto ATM.www.smau.it: il collaudato portale della manifestazione permetterà di seguire ora per ora la cronaca dei 5 giorni di manifestazione: dalle dichiarazioni ufficiali al "dietro le quinte" dei padiglioni.
Tra i settori più in vista quest’anno ci sarà come sempre la telefonia, tutto ciò che è legato ad Internet e anche le più strabilianti novità informatiche dell’anno. Ma spazi significativi sono dedicati anche alla sicurezza delle reti, e una delle novità della rassegna sarà una area dove internet insegna come far incontrare offerta e domanda di lavoro. Come sempre, sarà densissimo anche il programma di seminari e convegni del settore, che vede tra i protagonisti Enrico Bertolino ed Enrico Letta, Victor Uckmar e Alessandro Cecchi Paone.
Tra le iniziative tradizionali c’è anche Smau Home, che racconta di come sarà la casa del futuro: quest’anno i riflettori sono puntati sulle tecnologie applicate agli oggetti di vita quotidiana, per avere maggiore sicurezza, risparmio energetico, benessere. Sempre a SmauHOME sarà ospitata la prima edizione dei World Cyber Games, vere e proprie Olimpiadi del videogames, alla quale parteciperanno circa 300 "atleti" italiani.
Sulle novità di Smau si può restare sintonizzati digitando
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
pedraz su La settimana della Tre Valli: "Il ciclismo di tutto il mondo arriva in provincia di Varese"
befania.va su Dal primo ottobre prende il via la campagna vaccinale contro l'influenza
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.