In città è tempo di poesia
Inizia il decimo "Festival della Poesia" Quattro appuntamenti di qualità, dalle poesie di Sibilla Aleramo e Dino Campana a Eugenio Montale, dal "Profilo del rosa" alla "Rom-mania"
Quattro grandi appuntamenti letterari a Gallarate per il IX Festival di Poesia organizzato dal Comune di Gallarate – Assessorato alla Cultura, dal Consorzio Bibliotecario "Antonio Panizzi", dal Teatro delle Arti e dalla Civica Galleria d’Arte Moderna, a cura di Lorenzo Scandroglio e inserito nel cartellone culturale di "Gallar’Arte Autunno 2001".
Un programma di grande spessore culturale, proposte interessanti e profonde, la prima delle quali, lunedì 1° ottobre, si struttura addirittura in due momenti distinti seppur legati da un’unica tematica che fa da "trait d’union" e si inserisce anche nella manifestazione "Duemilalibri, fiera del libro e dell’autore in piazza" che inizia oggi e si conclude domenica 7 ottobre in piazza Garibaldi. Inoltre il IX Festival di Poesia gallaratese offre tra gli appuntamenti una serata molto particolare, mercoledì 3 ottobre, con le poesie di Eugenio Montale lette e interpretate da un personaggio del calibro di Carlo Rivolta. Il Festival inizia dunque lunedì 1° ottobre con un omaggio alle lettere d’amore di Sibilla Aleramo (1876 – 1960) e Dino Campana (1885 – 1932). Un epistolario giunto completo che si offre come testimonianza altamente lirica del loro breve ma intenso rapporto animato da una grandissima sincerità umana. "Gioia dagli occhi ridi" è il primo appuntamento della giornata di lunedì, alle 18, alla Civica Galleria d’Arte Moderna di Gallarate in viale Milano, 21: dalle poesie e lettere d’amore di Sibilla Aleramo e Dino Campana, con Alberto Astorri e Sonia Grandis, per la regia di Franco Sangermano. Ancora Franco Sangermano sarà presente con Lorenzo Scandroglio al secondo appuntamento dedicato a Campana e Sibilla Aleramo, previsto al tendone della fiera del libro in piazza Garibaldi alle 21.20: l’incontro spiegherà come è nato lo spettacolo teatrale a partire dal libro "Un viaggio chiamato amore" di Bruna Conti. Protagonisti della serata di mercoledì 3 ottobre con inizio alle 21 al Teatro delle Arti di via don Minzoni saranno invece le poesie di Eugenio Montale, il tema del "male di vivere" e la grande interpretazione di Carlo Rivolta. "Spesso il male di vivere ho incontrato" – leggendo Eugenio Montale (1896 – 1981) – con interpretazione appunto di Carlo Rivolta, drammaturgia Nuvola De Capua e Giorgio Rossi e al pianoforte Alessandro Lupo Pasini: nel verso montaliano che dà il titolo alla serata si condensa tutto il senso di quel sottile malessere esistenziale che diventa una costante della condizione umana. La produzione di Montale viene attraversata toccando le polemiche, le inquietudini, le speranze, i momenti più intimi, le passioni, le riflessioni politiche, i ricordi, l’ironia, le inquietudini, i disincanti, le difficoltà di uno dei più grandi poeti e intellettuali del ‘900. Mercoledì 10 ottobre alle 21 al Planet Soul del Melo, in via Magenta 3, l’appuntamento è con "Poesia e Jazz" e con un poeta nato a Gallarate, Franco Buffoni, e con il suo libro "Il profilo del rosa". Un testo che alterna lettura e musica (e le musiche sono di Chick Corea, eseguite al pianoforte da Gabriele Toia). Presenti Franco Buffoni e Lorenzo Scandroglio. L’ultimo appuntamento è sempre al Planet Soul del Melo in via Magenta mercoledì 17 ottobre alle 21, con "Rime e Rom", lettura pubblica di poesie con il gruppo musicale "Rom-mania" (violini: Direktor, Ciprian, Direktor junior; fisarmoniche: Sorin, Stroj; tastiera: Giovanni). Intervengono i poeti Davide Brullo, Roberta Castaldi, Tiziana Cera Rosco, Angelo Crespi, Kuaska, Valentina Maran, Francesca Serragnoli, Angelo Tonelli. L’appuntamento musicale e poetico alterna momenti malinconici e momenti gioiosi, attimi scanzonati a voli di meditazione: alcune delle più significative voci poetiche della nuova generazione italiana, diverse per temperamento, stile e scuola, si alternano alla musica rom, viva espressione di un’arte popolare ancora tramandata di padre in figlio. |
|
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.