Fascimo e antifascismo, un incontro per riflettere
Un seminario d'incontri previsto per il 1 dicembre a Villa Montevecchio
Il fascismo e la Resistenza, le lotte di quanti si schierarono contro il regime e il nazismo, contro il mito della razza e i campi di sterminio, rappresentano ancora oggi un nodo cruciale della nostra storia. Nonostante le reticenze, le rimozioni o il disagio a raccontare eventi che furono drammatici e sanguinosi e che portarono a profonde ferite e lacerazioni nel paese e nelle coscienze delle persone, queste vicende costituiscono ancora oggi motivo di riflessione e di discussione. Non solo per guardare e combattere gli errori del passato, ma perché il nostro presente, in rapporto alle emergenze politico-culturali di questi giorni, sollecita un modo attento e nuovo di leggere e affrontare i momenti storici. Perché sono in gioco categorie quali pace/guerra, tolleranza/intolleranza, incontro/scontro, sicurezza/libertà e sono in gioco i modi di stare insieme per combattere gli errori del presente e costruire oggi pratiche di libertà e democrazia. Questo seminario di studio, rivolto in particolare agli insegnanti e a gruppi di studenti delle superiori, intende offrire riflessioni, testimonianze e piste di lavoro su un nodo cruciale della nostra storia e aprire ad alcune domande che il presente ci pone.
Programma Antifascismo ieri e oggi Narrazioni e attualità dell’antifascismo *Le rappresentazioni storiografiche e le memorie della resistenza e dell’antifascismo L’uso pubblico del passato e le legittimazioni del presente Pier Paolo Poggio (storico, direttore della Fondazione Luigi Micheletti di Brescia) *Io, partigiano avendo scelto … Testimonianza di Angelo Chiesa ( presidente Anpi di Varese) *Dalla Resistenza all’Italia repubblicana I percorsi e la costruzione della democrazia Enzo Laforgia (Istituto varesino per la storia dell’Italia contemporanea e del movimento di liberazione) *Insegnare l’antifascismo Piste di ricerca, problemi e potenzialità didattiche Daniela Franchetti (ricercatrice e professoressa di storia) 1 dicembre Samarate |
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Samarate ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Samarate ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.