Volontari cercasi: al telefono per aiutare le persone anziane

Aperte fino al 12 gennaio le iscrizioni al corso di formazione per volontari del progetto "Filo d'argento" promosso dal Cesvov

Sono ancora aperte le iscrizioni per il corso di formazione per operatori volontari del progetto "Filo d’argento: la solidarietà corre sul filo del telefono", che mira a sostenere concretamente e culturalmente le persone anziane.
Fino al 12 gennaio, infatti, è possibile iscriversi presso l’Auser Varese in via Staurenghi 24 (tel/.fax 0332-239992) al corso gratuito promosso dal CESVOV e dall’assessorato alle Poltiche Sociali della Provincia di Varese insieme ad alcune associazioni di volontariato.
Il corso inizia lunedì 14 gennaio dalle ore 15 alle ore 17,30 presso la sede del C.V.V. in via Maspero 20 a Varese e continuerà per dieci lunedì. Tra gli argomenti trattati, oltre alla presentazione del progetto, anche alcuni interventi specifici come "Il ruolo del volontario oggi" (Maurizio Ampollini), "Capacità d’ascolto nell’intervento del volontario" (Giosuè Ragazzoni), " Rapporto con l’ente locale" (Giovanni Daverio), "L’anziano e l’Asl."(Germana Vegeto), " Importanza del lavoro di rete", importante sarà la presenza di diverse associazioni che operano sul territorio. 
I volontari che verranno formati durante il corso dovranno avere consapevolezza delle motivazioni dell’azione volontaria e del ruolo assunto dal volontario oggi, capacità di relazionarsi con persone in difficoltà o comunque in cerca di comprensione, capacità di fornire informazioni utili inerenti alle esigenze della persona anziana, capacità di creare una rete con le altre associazioni ed enti pubblici o privati, capacità di censire le chiamate e i bisogni espressi dal territorio.

Filo d’argento è il telefono degli anziani e delle famiglie per la solidarietà e per i diritti . Il "Filo d’argento" gestito da volontari è una rete di presidi telefonici (e in prospettiva anche telematici) nato per contrastare le diverse povertà, le solitudini, le paure delle persone anziane e sole. Attraverso l’ascolto telefonico e azioni di buon vicinato , si "uniscono" le persone e si combatte il disagio. Al di là dell’ascolto i presidi hanno la funzione di porta di accesso alle attività e ai servizi promossi dall’Auser a sostegno della domiciliarietà, della socializzazione, dell’impegno culturale e civile delle persone anziane. Le attività più diffuse riguardano la compagnia, l’accompagnamento, la consegna a domicilio della spesa e dei medicinali. Nei casi in cui non può dare una risposta diretta, il "Filo d’argento" opera per realizzare una rete con altre strutture di tutela, sia di carattere sociale, come le associazioni di volontariato, i sindacati, le parrocchie, che pubblico, come gli assessorati dei servizi sociali dei comuni e  i distretti sanitari.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 27 Dicembre 2001
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.