Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027

Il cantiere, iniziato quest’anno nel mese di luglio, avanza con interventi in diverse aree del tracciato.

raddoppio Gemonio Cittiglio

Procedono le attività per la realizzazione del raddoppio della tratta ferroviaria Gemonio – Cittiglio sulla linea Varese – Laveno Mombello di FerrovieNord.
In territorio di Gemonio sono in corso di realizzazione le opere per l’allargamento della sede ferroviaria nella tratta del raddoppio Gemonio-Cittiglio: lo spazio viene ricavato sia sul lato destro che sul lato sinistro del binario già esistente. Le attività di scavo sul lato destro del binario esistente sono eseguite durante le interruzioni notturne del traffico ferroviario.

Galleria fotografica

Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario 4 di 4

Nelle aree limitrofe a via IV Novembre sono iniziati i lavori di adeguamento dei sottoservizi interferenti con il raddoppio. Si tratta di un intervento propedeutico per la realizzazione dell’allargamento della sede ferroviaria e la successiva costruzione dei muri di sostegno.

Per realizzare il futuro muro di sostegno tra la via Cesare Battisti e il passaggio a livello di via IV Novembre sono in corso gli scavi della pista di cantiere che permetterà la posa dei micropali.

In via Sereni sono state risolte le interferenze con i sottoservizi presenti (Alfa, Fibercop e Enel) ed è iniziata la posa delle basi del muro di sostegno che sarà completato nelle prossime settimane.

raddoppio Gemonio Cittiglio

L’intervento verso Cittiglio

È stata avviata anche la realizzazione della sede della piattaforma ferroviaria tra il passaggio a livello di via Adua e la stazione di Cittiglio. Sono state eseguite le attività di taglio del verde e prosegue la realizzazione del nuovo rilevato ferroviario. Nell’area adiacente al Torrente Boesio sarà costruita una paratia a sostegno della piattaforma ferroviaria.

Il progetto del raddoppio

L’intervento di raddoppio consentirà di disporre di una tratta a doppio binario che consente l’incrocio tra i treni in modo dinamico, riducendo i tempi oggi necessari perché un convoglio attenda fermo quello incrociante.

Prevede, oltre la realizzazione del secondo binario, l’adeguamento della stazione di Gemonio, la realizzazione di un ponte ferroviario sulla SP 394, il rifacimento della passerella pedonale in via Verdi – via Battisti a Gemonio e la modifica della viabilità locale. La conclusione del cantiere è prevista per l’inizio del 2027. 

Controllata al 100% da Fnm, FerrovieNord gestisce in Lombardia 331 chilometri di rete e 125 stazioni dislocate su cinque linee nelle province di Milano, Brescia, Como, Monza e Brianza, Novara e Varese. Sulla reteFerrovieNord circolano 900 treni e viaggiano 200mila passeggeri al giorno. Accanto all’attività finalizzata alla circolazione dei treni,FerrovieNord si occupa della gestione della manutenzione ordinaria e straordinaria della rete, del suo adeguamento, dell’attivazione di nuovi impianti e dell’assistenza ai lavori di potenziamento.

Roberto Morandi
roberto.morandi@varesenews.it

Fare giornalismo vuol dire raccontare i fatti, avere il coraggio di interpretarli, a volte anche cercare nel passato le radici di ciò che viviamo. È quello che provo a fare a VareseNews.

Pubblicato il 21 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Galleria fotografica

Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario 4 di 4

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

  1. Avatar
    Scritto da MATIEM

    Vorreste cortesemente chiedere a Ferrovie Nord come possano pretendere di migliorare la circolazione raddoppiando SOLAMENTE 2 Km di tratta quando invece questa dovrebbe essere raddoppiata fino a Malnate ?
    Ho già letto più di un articolo su questo progetto ma nessuno che mi abbia mai chiarito in dettaglio con quale miracolo potrebbero migliorare una circolazione ferroviaria costantemente deficitaria raddoppiando solo 2 Km di ferrovia !!! A mio parere, da ex pendolare Gemonio-Milano, ritengo che un passabile miglioramento potrebbe essere conseguito, spendendo una fortuna in meno, raddoppiando i binari nelle stazioni di Gemonio e Gavirate, come era già in passato, magari anche aggiungendolo a Morosolo, per facilitare gli incroci. Potreste rivolgere voi queste osservazioni a FNM dato che a me si guardano bene dal rispondere ? Grazie.

    1. Roberto Morandi
      Scritto da Roberto Morandi

      L’intervento rende possibile i cosiddetti “incroci dinamici”: il treno da Laveno entrerà a Cittiglio in contemporanea con l’ingresso di quello da Milano/Varese a Gemonio. In questo modo anche in caso di ritardo di alcuni minuti di una delle due corse, l’incrocio può essere garantito senza attese del treno incrociante. È un metodo che si utilizza su tratte dove è comunque oneroso (se non impossibile) il raddoppio completo. Quanto alla presenza di altre stazioni d’incrocio, potrebbe essere effettivamente utile

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.