Il Comune di Laveno “sfratta” la Fiera Labiena
Laveno Mombello - I commercianti sottoscrivono una petizione contro la decisione del vicesindaco
Cento firme per chiedere al vicesindaco e assessore al Commercio di Laveno Mombello, Roberto Morselli, di tornare sui suoi passi. La Fiera Labiena, mercatino che per sette domeniche, ha animato il lungolago di Laveno, non potrà avere più luogo. Il vicesindaco, infatti, ha deciso di non rilasciare più l’autorizzazione per lo svolgimento della manifestazione.
I commercianti, non solo quelli che prendevano parte al mercatino ma anche tutti quelli che hanno un’attività nel paese, hanno sottoscritto una petizione per chiedere, appunto, all’amministrazione comunale di rivedere questa decisione.
Al fianco dell’ Associazione Mercatino Lavenese, che organizza la Fiera Labiena, si è schierata la Confesercenti: «L’assessore reputa che la manifestazione, così com’è concepita, non sia qualificante per il paese – spiega Jessica Mascolino, portavoce della Confesercenti per la zona dei Laghi -. Inizialmente, infatti, si pensava ad una fiera dell’antiquariato, ma il mercato, in quel settore, è difficile e alla fine in molti hanno gettato la spugna. Hanno invece continuato ad esporre i loro prodotti i nostri artigiani, i giostrai, i pasticceri: sessanta bancarelle in tutto che venivano allestite la seconda domenica di ogni mese».
Un appuntamento che attirava i turisti e che animava il paese ma che dopo questa domenica, 13 gennaio, non avrà seguito.
I commercianti di Laveno si sono schierati con gli ambulanti e in più di cento hanno firmato la petizione sostenuta dalla Confesercenti.
«Non si può nascondere l’attrazione esercitata dai grossi centri commerciali che sono stati aperti nei dintorni – si legge nella petizione inviata al sindaco di Laveno -. Poco si può fare per contrastare il fenomeno ma la presenza di manifestazioni nei giorni festivi, unita all’apertura delle attività commerciali presenti nel territorio, può costituire una prima risposta alla crisi in atto.
Le chiediamo, quindi – conclude la petizione – di adoperarsi per conservare l’unica manifestazione mensile a carattere commerciale esistente». Un mercatino che ha indubbiamente contribuito ad accrescere la vivibilità di questo comune affacciato sul lago che l’inverno cancella dalle mappe dei turisti.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.