Econord si aggiudica il super appalto rifiuti

Con una spesa di oltre 10 milioni di euro in cinque anni, l’amministrazione comunale punta ad arrivare al 50 per cento di raccolta differenziata

La ditta Econord si aggiudica il super appalto per la gestione dei rifiuti solidi urbani nei prossimi 5 anni. La ditta vincitrice, che già aveva gestito il servizio negli ultimi anni, ha fatto un offerta inferiore a quanto stabilito dall’amministrazione di circa 700 milioni delle vecchie lire. Il comune aveva infatti preventivato una spesa di 4,7 miliardi annui per cinque anni: l’Econord, a parità di servizi richiesti, ha fatto un offerta di 4 miliardi. E così nei prossimi anni si assisterà a una vera rivoluzione del settore; rivoluzione che ha l’obiettivo primario di raggiungere il 50 per cento di raccolta differenziata entro i prossimi tre anni. Attualmente Saronno si aggira intorno al 31 per cento di differenziata; entro l’autunno del 2003 il capitolato prevede sia raggiunto il 40 per cento, nel 2004 il 45, mentre nel 2005 si dovrà stabilizzare sopra il 50.

Le innovazioni sono molteplici. Senza alcuna spesa aggiuntiva da parte del cittadino, sarà effettuata la raccolta porta a porta di tutte le tipologie di rifiuti: la frazione umida, il vetro, la plastica, la carta, gli ingombranti. Inoltre sarà istituito un numero verde da chiamare per qualsiasi richiesta, mentre la piattaforma ecologica sarà rivoluzionata con un sistema di tessere controllate e assolutamente non cedibili a cittadini di altri paesi. Inoltre, le raccolta a domicilio dei rifiuti avverrà tre volte alla settimana e i mezzi utilizzati saranno tutti nuovi.

«Per ottenere questo risultato ha lavorato per un anno una commissione politica mista che non ha pensato solo alla gara d’appalto, ma anche ai contenuti del capitolato – ha spiegato l’assessore ai lavori pubblici Fausto Gianetti – Sono orgoglioso e soddisfatto del risultato ottenuto, ma mi dispiace dire che in questa commissione sono mesi che non si vedono i rappresentanti della minoranza».  Secondo l’architetto Stevenazzi, il “tecnico” del progetto, «l’informazione ai cittadini sarà fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi»; oltre a manifesti e volantini, saranno organizzate assemblee pubbliche, incontri nelle scuole e coi commercianti, nonché con i vari amministratori di condominio. Il sindaco Pierluigi Gilli ha poi sottolineato che il notevole risparmio ottenuto dall’aver scelto l’Econord da la possibilità al comune di poter riorganizzare anche il settore ecologia, inserendo nuove risorse umane per ampliare l’efficienza del settore: «Come previsto dalla legge – ha spiegato il sindaco – il servizio sarà coperto dalle entrate che provengono dai cittadini al 100 per cento, senza dover chiedere un centesimo in più ai saronnesi. Cittadini che avranno un aumento di serviti tali che è normale all’inizio si possano verificare dei disagi». Intanto l’assessore Gianetti assicura che l’amministrazione comunale istituirà un osservatorio permanente per il controllo della situazione rifiuti nei prossimi anni.


Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 26 Giugno 2002
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.