Il campus dell’università di Lugano sotto la lente di Casabella

La storica rivista italiana di architettura affronta l'argomento con un reportage, pubblicato nel numero di giugno, dedicato alle ristrutturazioni architettoniche elvetiche. Un convegno per approfondire

L’Università della Svizzera italiana, in occasione dell’ultimo numero della rivista Casabella interamente dedicato alle ultime realizzazioni architettoniche in Svizzera, organizza una conferenza aperta al pubblico in cui saranno presenti:

Renzo Respini, Presidente della Fondazione per le Facoltà di Lugano dell’USI, Francesco Dal Co, Direttore di Casabella, professore presso l’Accademia di architettura di Mendrisio, Direttore del dipartimento di storia dell’architettura di Ven ezia e professore ordinario presso la stessa facoltà. Jachen Könz, coordinatore generale del masterplan del Campus dell’USI e co-progettista dell’aula polivalente, e Aurelio Galfetti, progettista dell’aula polivalente dell’USI Lugano.

In apertura il numero di Casabella presenta per la prima volta il progetto realizzato per il Campus universitario di Lugano in un ampio reportage. Durante la manifestazione saranno illustrate le volontà della committenza, l’iter particolare del reperimento fondi in quanto, grazie ad una cospicua donazione, il budget ha potuto beneficiare anche di importanti contributi federali e cantonali. Seguirà l’aspetto della critica architettonica contestualizzata rispetto al dibattito internazionale, in riferimento all’essenziale monumentalità che l’opera esibisce. Seguirà poi l’innovativa formula organizzata con la stesura del masterplan che ha permesso di gestire efficacemente i rapporti tra i progettisti e la committenza esercitando un controllo costante sui costi, tempi di gestione e appalti. Concluderà l’intervento l’ideatore dell’aula polivalente ipogea, in cui verranno rivelati i principi-guida del progetto.

Quest’anno la rivista Casabella sta affrontando, nei vari numeri mensili, i temi legati al costruire nei diversi paesi in cui si stanno realizzando opere significative legate al dibattito internazionale. Infatti il numero di aprile 2002 era interamente dedicato all’Italia, quello di maggio al Portogallo, quello di giugno alla Svizzera e quello di luglio sarà dedicato al Giappone

USI Lugano – Aula Polivalente
lunedì 1 luglio 2002, ore 20.30
Conferenza aperta al pubblico, entrata libera

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 25 Giugno 2002
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.