La chitarra grande protagonista del New Orleans Jazz Ascona 2002!

Ritorna Il New Orleans Jazz Ascona Festival, la rassegna che da 18 anni calamita estimatori da ogni parte d'Europa. L’appuntamento è dal 28 giugno al 7 luglio 2002

La nota località svizzera sul lago Maggiore vivrà ancora una volta durante il Festival i suoi 10 giorni più eccitanti dell’anno, trasformandosi in una brulicante e festosa "succursale" di New Orleans. I trascinanti ritmi del jazz e del blues coinvolgeranno, da mattina a notte fonda, ogni angolo di Ascona con sfilate di brass band, concerti non stop su 14 palchi, esclusivi Special Events, mondane serate di gala e torride jam session! E da New Orleans non giungeranno solo i migliori musicisti, il sindaco e importanti impresari del mondo dello spettacolo, ma persino uno dei più celebri locali jazz – il Palm Court Jazz Café – che per i 10 giorni del festival trasferirà armi e bagagli in un noto ristorante di Ascona per deliziare i festivalieri con le sue famose specialità creole!

Con 40 gruppi invitati, più di 300 artisti e un totale di oltre 250 concerti, la 18. edizione del Festival di Ascona sarà la più grande mai organizzata sinora dal direttore artistico Karl Heinz Ern.

L’evento più atteso di Ascona 2002 è senza dubbio l’omaggio che sarà tributato, nel Centenario della sua nascita, a un grande ma poco conosciuto pioniere della chitarra jazz degli anni ’20, Eddie Lang, il cui nome è indiscutibilmente legato a quello del violinista Joe Venuti. La loro musica sarà celebrata da cinque fra i più straordinari chitarristi jazz oggi in circolazione: Howard Alden, Bucky Pizzarelli, Al Viola, Marty Grosz e Frank Vignola. Grandi virtuosi e fini accompagnatori, questi artisti rappresentano la chitarra jazz in tutte le sue sfumature. Ad Ascona si esibiranno in varie formazioni, ma la sera del 4 luglio, per la prima volta in assoluto, saliranno tutti assieme su uno stesso palco. Una grande, irripetibile esclusiva che avrà luogo in Piazza Torre, resa ancora più interessante dalla presenza di quel grande violinista che è Andy Stein!

Ricchissimo il programma. La manifestazione accoglierà il meglio dell’hot jazz americano ed europeo. Vi si esibiranno vecchie leggende del jazz come il bassista di Louis Armstrong, Arvell Shaw, i migliori giovani talenti dell "hot jazz" come il trombettista Duke Heitger e il clarinettista creolo Evan Christopher. Fra gli invitati anche Sam Butera, vero e proprio mostro sacro dello "showbiz" di Las Vegas, celebri formazioni swing (quella del californiano Dan Barrett su tutte), cantanti di grande impatto (la focosa Juanita Brooks per citarne una), nonché formazioni costituite ad hoc per il festival, come quelle del pianista Lars Edegran o del trombettista Ed Polcer, che riuniranno alcuni fra i migliori jazzisti di New Orleans o di New York, come lo straordinario Scott Robinson, in grado di suonare non meno di una ventina di strumenti ad ancia…

A fianco di gruppi di jazz tradizionale "puro e duro" (fra le band più originali segnaliamo i New Orleans Serenaders con un programma tutto dedicato a Kid Ory e una piccola formazione italiana composta unicamente da banjoisti!), la rassegna presenterà anche artisti che propongono un jazz classico in chiave più moderna. Il filone "New Orleans Today", in particolare, sarà rappresentato dalla band di Leroy Jones, che con Wynton Marsalis è considerato il maggior trombettista di New Orleans. Oltre a molto blues (sarà presente la regina del blues di Boston, Toni Lynn Washington) e al gospel (The Chapman Singers), il Festival accoglierà naturalmente le più significative jazz band europee. Fra gli inviati anche il leggendario ed esplosivo batterista svizzero Charly Antolini e il cantante Bill Ramsey, che a 70 anni suonati si esibirà con la big band di 20 elementi di Paolo Tomelleri.

Ampliato nella sua programmazione, frequentato da 80mila spettatori provenienti da tutta l’Europa e seguito con crescente attenzione dai media internazionali (un centinaio i giornalisti attesi quest’anno), il New Orleans Jazz Ascona si conferma sempre più un evento di spessore mondiale.

Per maggiori informazioni: www.jazzascona.ch

Biglietti


L’ingresso ai concerti che si tengono nei ristoranti e nei bar è gratuito. Viene però applicato un supplemento di prezzo alle consumazioni oppure chiesto un contributo unico per la musica. I 13 concerti della sera, che si tengono dalle 20.15 all’una di notte sul lungolago, sono invece a pagamento. I biglietti costano 10 franchi (7 €) e possono essere acquistati a partire dalle 18.30 alle quattro entrate della festa. Vi è inoltre la possibilità di acquistare un pass valido per i 10 giorni della manifestazione a 75 franchi (50 €) o un pass valido per 3 giorni a scelta a 25 franchi (17 €).

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 26 Giugno 2002
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.