Parchi pubblici ridisegnati grazie ad un concorso di idee

Pronti i bandi comunali per offrire la possibilità ai giovani architetti di progettare aree a disposizione della collettività

Due importanti novità per i progettisti in erba e non: a Gavirate arrivano i concorsi di idee per la riqualificazione di aree pubbliche. Due le zone che il comune intende ridisegnare mediante questo importante strumento: una a riva del lago, nei pressi del Parco della Folaga Allegra, l’altra nella frazione di Oltrona, così da permettere la realizzazione di una piazza che accentri interessi e momenti pubblici.
Come ha spiegato di recente lo stesso sindaco di Gavirate Giovanni Alberio «si tratta di una procedura finalizzata a raccogliere idee creative, sviluppabili liberamente, consentendo quindi all’amministrazione comunale di valutare una gamma, che si spera ampia, di possibili soluzioni. Agli autori delle proposte giudicate migliori, a cui verrà aggiudicato un premio, potrà essere affidato l’incarico professionale per i successivi sviluppi dei progetti».
Ma vediamo, nello specifico, i requisiti richiesti per i due concorsi di idee.
Partendo dall’area a lago, gli obiettivi per il restyling del Parco della Folaga Allegra saranno in primo luogo la riqualificazione funzionale delle aree ed edifici compresi nel comparto pre assicurare ampia fruizione pubblica in condizioni ottimali, oltre alla disponibilità di appropriate dotazioni di tipo ricreativo, sportivo, culturale con la riconsiderazione di quelle esistenti in termini di valorizzazione funzionale, urbanistica e paesistica. In ultimo il bando parla di inserimento di un’oprea/struttura artistica interessante lo specchio lacuale tale da costituire caratterizzazione del litorale di Gavirate.
Il secondo concorso di idee, come anticipato, è dedicato alla frazione di Oltrona. Qui gli obiettivi funzionali previsti dal bando sono l’integrazione tra esse delle strutture già esistenti sul territorio e la fruibilità degli spazi, oltre alla conservazione del pianoro che accoglie il cimitero dei caduti, inserendo l’acqua come elemento centrale del progetto.

La consegna degli elaborati da parte dei partecipanti al concorso – rivolto ad architetti o ingegneri cittadini italiani – dovrà avvenire al comune di Gavirate entro il 20 novembre.
Interessanti i "premi". Ogni concorso è dotato di 3615.20 euro dei quali 2582.28 per il primo classificato e 516.46 per i due progetti susseguenti in graduatoria quale rimborso spese.
Il bando può essere ritirato presso gli uffici tecnici e segreteria del comune di Gavirate. Inoltre è possibile scaricare il testo integrale dei bandi di concorso e del modulo d’iscrizione dal sito internet

www.progavirate.com


Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 26 Giugno 2002
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.