Ripartono i seminari estivi del Gulliver

8 incontri tra luglio e agosto per affrontare il disagio, il dolore, la malattia e imparare a confrontarsi e relazionarsi con gli altri

Tornano i seminari estivi al Gulliver di Varese.
8 incontri che si svolgeranno nei mesi di luglio e agosto nell’ambito di un progetto dal titolo "Il disagio diventa risorsa per sé e per gli altri", nei quali si tenderà a combattere i pregiudizi, a promuovere una cultura di autenticità e di solidarietà, per conoscere i propri disagi, le proprie dipendenze e liberarsene confrontandosi con gli altri.
L’idea dei seminari intende continuare un cammino iniziato nel ’99 e ripetuto ogni anno con successo, "per non lasciare i mesi estivi privi di incontri di riflessione – afferma Marino Catella, direttore del Centro Studi del Gulliver – Una volta erano rivolti soprattutto ai genitori che frequentavano il nostro centro, poi sono andati via via aprendosi a tutti i cittadini, con l’allargarsi delle attività, come quella per esempio della prevenzione. I temi proposti quest’anno sono in particolare il distacco e la malattia, situazioni che provocano dolore profondo, oltre alla comunicazione e alla relazione tra malato, medici, parenti e amici. Il seminario è rivolto a tutti coloro che lavorano in ambito scolastico, nei servizi sociali, nel volontariato o nell’ambito dell’aiuto, dove cioè è in gioco una relazione e la qualità della relazione".

Gli incontri, che si svolgeranno il martedì sera nella Sala delle Carrozze del Centro Gulliver di via Albani 91, sono strutturati in due fasi: un primo momento didattico (dalle 18.45 alle 20.15) con la presentazione degli argomenti e in un certo senso con una semplice provocazione iniziale per aprire poi un confronto e una fase più esperienziale, curata da don Michele Barban, con dibattito e approfondimento di gruppo (dalle 20.45 alle 21.45).
destinatari dei seminari, dunque, tutti coloro che vogliono andare oltre alla semplice conoscenza corrente e affrontare in  odo personale questioni vitali: familiari, amici di persone in condizioni di sofferenza o emarginazione, professionisti o persone con interessi e funzioni nel sociale. 
Saranno presenti ai seminari responsabili del centro Gulliver, psicologi, psicoterapeuti e animatori.
Per chi fosse interessato ad approfondire ulteriormente le tematiche affrontate, nel corso delle serate sarà proposta una bibliografia.

Ecco il programma:

Martedì 2 luglio
"Il racconto è l’ascolto come esperienza curativa"
Relatore: Ombretta Mina-Morena Stefanelli

Martedì 9 luglio
"Che ne sai della salute e della malattia, del benessere e della sofferenza?
Relatore: Sergio Rota

Martedì 16 luglio
"La comunicazione con il malato. Come si relazionano medici, familiari e amici".
Relatore: Matteo Marseglia

Martedì 23 luglio
"Uscire dalle paure… e poi?"
Relatore: Vittorio Soana

Martedì 30 luglio
"Entrare nella storia dell’altro senza invaderlo"
Relatore: Ivana Morellini

Martedì 6 agosto
"Raccontare il dolore e progettare il fututo"
relatore: Giovanni Cancarini

Martedì 20 agosto 
"Empatia, simpatia: Lacci o legami?"
relatore Marino Catella

Martedì 27 agosto
"Accoglienza e distacco. Fisiologia per un’esperienza necessaria"
Relatore: Angelo Verga

La partecipazione è libera e gratuita.

Orario: dalle 18.45 alle 20.15 momento didattico; 20.15 – 20.45 pausa con buffet; dalle 20.45 alle 21.45 momento esprienziale.
Per informazioni: Centro Studi Gulliver tel. 0332 831305 fax 0332 830046 e-mail: info@gulliver-va.it

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 27 Giugno 2002
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.