Sperimentazione a livello regionale al Centro di Formazione Professionale

Dal prossimo anno scolastico sarà istituito un nuovo corso per diventare operatore alle lavorazioni di occhialeria

Dall’anno scolastico 2002/2003 prenderà atto, presso il centro di formazione professionale di Tradate, una sperimentazione regionale, alla quale ci si potrà iscrivere subito dopo i tre anni di medie inferiori. Grazie a questo istituto si potrà avere accesso al mondo del lavoro anche senza aver frequentato il primo anno di scuola superiore, come detta la regola dell’obbligo scolastico. Il corso avrà durata di tre anni e permetterà di avere un riconoscimento come "Operatore addetto alle lavorazioni di occhialeria". Per i giovani del corso si apriranno così le porte del mondo del lavoro a 17 anni, anziché 18. Ogni anno di corso è composto da 1000 ore di lezione, durante le quali si affronteranno materie come disegno tecnico, ottica, tecnologia dei materiali. Sono previste anche le ore di laboratorio, di controllo numerico, montaggio e stampaggio occhiali. Rientrano comunque nel programma di studi le materie fondamentali di qualsiasi scuola: italiano, inglese, organizzazione del lavoro, matematica, informatica, scienze e tecnologie. Gli allievi di questo indirizzo, una volta terminati i tre anni, potranno trovare lavoro nel settore dell’occhialeria come operaio specializzato.

Secondo Andrea Pellicini, Assessore Provinciale del Lavoro e della Formazione Professionale, "Questo corso rappresenta una novità importante per la nostra Provincia, sia perché attua una sperimentazione che potrebbe essere in futuro adottata a livello nazionale, sia perché offre la possibilità di qualificarsi in un settore, quello dell’occhialeria, che negli ultimi anni in provincia di Varese ha goduto di una forte crescita. Il distretto varesino oggi si colloca infatti al terzo posto nel mercato, alle spalle solamente di Belluno e Treviso, città che tradizionalmente detengono il monopolio nella produzione di occhiali. Sul territorio provinciale è distribuita l’intera filiera produttiva: ci sono le aziende che producono gli stampi, quelle che stampano gli occhiali in plastica o che realizzano montature in metallo e altre che preparano la materia prima per le lenti, che vengono successivamente prodotte sempre a livello locale. Infine, non bisogna dimenticare la presenza di un considerevole numero di società che commercializzano il prodotto finito. Traducendo il discorso in numeri, possiamo dire che in provincia di Varese le aziende che operano nella produzione di occhiali sono circa cinquanta e impiegano un migliaio di persone. La forte richiesta dei prodotti "made in Varese", soprattutto dall’estero e in particolare dai paesi asiatici fa prospettare per la nostra industria ottica un futuro certamente roseo, soprattutto per quanto riguarda la continua esigenza di personale".

Per garantire il sostegno costante degli insegnanti e assicurare così di apprendere nel modo migliore possibile, è stato fissato il numero chiuso di 15-20 posti. Viene consigliato, a chi fosse interessato, di affrettarsi ad effettuare l’iscrizione presso la sede del Cfp di Tradate in Via Aldo Moro. Per contattare telefonicamente: 0331 841 740.

 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 16 Luglio 2002
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.