«L’informazione è una tragedia, la speranza arriva dalla comunicazione »

Oltre 250 persone hanno partecipato al dibattito organizzato dalla Sinistra Giovanile con Furio Colombo, Squizzato (Rai) e Morri (Ds)

Grande successo per i ragazzi della Sinistra Giovanile di Busto Arsizio. Hanno portato quasi trecento persone nella sala del Museo del Tessile dove si svolgeva un dibattito aperto sull’informazione. Tanti i giovani che hanno partecipato alla serata, quanti è difficile vederne ad un’iniziativa politica come quella con Furio Colombo, direttore dell’Unità, con Gilberto Squizzato, giornalista e autore per la Rai, Fabrizio Morri, responsabile della comunicazione per i Ds.
Ha aperto la serata Colombo con una serie di attacchi diretti al Governo e puntualizzando sui rischi che corre la democrazia in un sistema di informazione sempre più in mano a Berlusconi. Altrettanto politico il discorso di Morri il cui contributo è forse stato il più scontato. Una vera ovazione invece per il relatore di casa, Gilberto Squizzato quando con estrema pacatezza ha puntato il dito verso chi sedeva sui banchi della maggioranza prima del governo Berlusconi. Su quell’Ulivo che non è stato capace di cambiare le regole. Squizzato ha fatto un discorso da vero giornalista professionista mettendo al centro la necessità di rispettare la pluralità dell’informazione dentro la Rai. Ma il suo discorso è andato ben oltre. Magistrale il passaggio finale in cui distingue nettamente l’informazione dalla comunicazione. «La prima sembra non lasciar speranza, concentrata nelle mani di una stretta oligarchia a livello addirittura mondiale ci riversa solo esperienze negative. A volte mi domando come si faccia a sostenere tanto peso. La comunicazione invece non la può controllare nessuno. È fatta dell’incontro delle persone, della rete, è interattiva e permette con il suo tam tam di collegare milioni di persone. Occorre ripartire da qui e allora abbiamo una forte speranza di cambiamento».
Due ore e mezzo di dibattito fitto fitto con  una bella partecipazione in termini anche di domande da parte di diversi giovani. A differenza di altre occasioni il pubblico ha seguito fino alla fine. 
Se la Busto di minoranza, oggi all’opposizione aveva bisogno di un buon segnale di ripresa della partecipazione la serata al Museo del Tessile è certamente di buon auspicio.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 30 Novembre 2002
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.