Dal sud del mondo le ricette per combattere le disparità
Il progetto, finanziato dal Ministero degli affari esteri, ha come referente per la provincia di Varese il Cast, una Ong con sede sulle rive del Verbano
E’ la foglia di una delle piante più antiche del mondo – un vero e proprio fossile vivente immutato fin dai tempi dell’era Giurassica – la Ginkgo biloba, a costituire il logo di del progetto "Ecotrends-Tendenze costruttive nella globalizzazione: spunti dal Sud del mondo" un’interessante iniziativa volta a diffondere un modello di sviluppo solidale e sostenibile, costruito sull’interesse comune a nord e sud del mondo.
Il progetto, che partirà nella sua fase esecutiva a gennaio, è finanziato dal Ministero Affari Esteri – Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo ed è stato realizzato col fondamentale contributo di numerose Ong (organizzazioni non governative) operanti all’estero e con sede in diverse regioni, dalla Lombardia all’Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Puglia, Campania e Sicilia. Per la provincia di Varese le attività del progetto sono coordinate dal CAST – Centro per un Appropriato Sviluppo Tecnologico, Ong di Laveno Mombello attiva da più di 20 anni nel campo della cooperazione internazionale, occupandosi prevalentemente di tematiche energetiche, ambientali e di tecnologie appropriate.
ll progetto intende diffondere e valorizzare esperienze di resistenza allo sfruttamento indiscriminato delle risorse ambientali esistenti nel sud del mondo, valorizzandole e sostenendole economicamente, promuovendo un trend costruttivo ed ecocompatibile (ECOTREND) in grado di contrastare le tendenze distruttive, in senso ambientale e culturale, intrinseche al circuito del mercato tradizionale, pur sfruttandone i meccanismi di funzionamento.
Questo aiuterebbe a sovvertire l’equazione che vede nell’aumento dei consumi nei paesi ricchi un impedimento allo sviluppo di quelli impoveriti.
In questo contesto le tematiche portanti del progetto sono state individuate tra le esperienze che, riuscendo a mettere in relazione diretta e attiva i consumatori del Nord con i produttori del sud del mondo, costituiscono un canale diretto di valorizzazione di tradizioni culturali attente e rispettose dell’ambiente: il Commercio Equo e Solidale, il Turismo Responsabile, le Medicine Tradizionali.
Il progetto prevede la realizzazione in tutte le località coinvolte di attività di informazione e sensibilizzazione pubblica: incontri tematici, seminari e una mostra fotografica. Verranno inoltre favoriti momenti di riflessione specifica su queste esperienze nelle scuole, con laboratori diretti a studenti e insegnanti, e una ricerca sul campo per testare il grado di conoscenza dei giovani su queste tematiche e stimolare la loro "scoperta" delle realtà esistenti sul territorio.
Si prevede poi la realizzazione di seminari internazionali su Turismo Responsabile (a Milano e Managua) e Medicina Tradizionale (a Lecce e a Dakar) e di un convegno internazionale a Milano alla fine del progetto (maggio 2003) che raccoglierà le testimonianze di tutte le attività svolte in ogni realtà territoriale, valorizzando tutti gli spunti emersi e proponendo strategie di rete per continuare il lavoro in futuro. Integrano le attività del progetto due borse di studio per studenti universitari, attività di campagna stampa, brochure divulgative e una pubblicazione finale.
Tutte le attività del progetto sono realizzate in rete da varie entità presenti sul territorio nelle regioni italiane coinvolte.
Il Cast di Laveno, che coordina a livello nazionale la parte pedagogica del progetto (interventi nelle scuole), darà inizio alle attività territoriali nella provincia di Varese a gennaio, con una serie di dibattiti a scadenza mensile sulle tematiche del progetto: biodiversità e medicina tradizionale, commercio equo, turismo responsabile, ambiente. Il programma è ancora in fase di definizione, e il Cast si appella a tutte le realtà territoriali impegnate nella provincia in questi campi a mettersi in contatto con la propria sede per possibili collaborazioni.
Per quanto riguarda le attività nelle scuole, professori o studenti di scuole superiori della provincia di Varese che fossero interessati alla realizzazione dei percorsi didattici nelle loro classi possono contattare la sede del Cast per maggiori informazioni.
CAST – Centro per un Appropriato Sviluppo Tecnologico
Via Ceretti, 2
21014 Laveno Mombello (VA)
Tel-Fax: 0332 667082
email:
eas@cast-ong.org
Sito web: www.cast-ong.org
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.