E il giornalino della scuola finì in internet

Disponibile in rete la vita dell'Itpa Casula. Ne "Il Casulario" i progetti didattici si alternano a momenti goliardici e a spunti di riflessione. Undici le sezioni per soddisfare tutte le curiosità

«Devo dire che questa mostra è davvero angosciante, ma la cosa più bella è che fa capire ai ragazzi la realtà dei nostri giorni, che è davvero dura. Ma l’uomo è davvero buono come dicono tanti?»  È uno dei numerosi commenti dei ragazzi dell’Itpa Casula di Varese dopo aver visitato la mostra sui diritti umani. Una lunga serie di giudizi ospitati su "Il Casulario", il giornalino telematico che gli studenti hanno deciso di realizzare, dopo l’iniziativa "il quotidiano in classe" realizzata lo scorso anno in collaborazione con il "Corriere della Sera"( nella foto, la redazione). Un contenitore dove inserire il serio e il faceto, le iniziative culturali e lo svago. 


Una poesia di Patti Sarajane apre l’home page: una lirica dedicata alla libertà di vivere e sognare. E poi "I colori della vita" (nella foto) l’ultimo, solo in ordine di tempo, progetto realizzato in collaborazione con alcuni artisti della provincia: un’iniziativa pensata per esorcizzare il clima di preoccupazione dopo 11 settembre
«Cercavamo un pretesto interessante, un contesto ampio, aperto, senza confini e condizionamenti, uno spazio dove ciascuno potesse intervenire per comunicare e per esprimersi, un universo dove anche i sogni riuscissero a convivere con la realtà. E ci è parso che l’ARTE contenesse tutto questo». Oltre 60 le opere di artisti giunte al Casula in questi anni,  opere che oggi hanno contribuito a costituire uno dei più ricchi patrimoni artistici tra le scuole della provincia.
Ne "Il Casulario" progetti didattici si alternano a momenti goliardici: la pagina "quattro ghignate in 5Ce" raccoglie il meglio dell’immediatezza studentesca, una somma di "uscite celebri" ( "il fiordo è una roccia che cade a spioventi sul mare"
"mi si è incastrata la saliva nel dente" "io valo soltanto 7")
che fanno da contraltare alla raccolta di "frasi celebri".

Un impegno ripagato dalla scuola con investimenti: è stata infatti installata la linea veloce Adsl, mentre si sta provvedendo alla cablatura dei laboratori della succursale. 
Ad aiutare i ragazzi nell’avventura telematica il professor Carlo Macchi, mentre consulente in fatto di arte è la professoressa Giuseppina De Maria. 


Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 17 Dicembre 2002
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.