Emergenza Molise: concluso l’intervento dell’SOS

I volontari hanno operato al fianco dell'Università Cattolica di Milano per dare sostegno alle operazioni di assistenza delle popolazioni colpite dal sisma

Sos Malnate ha concluso l’intervento "Emergenza Molise" a fianco dell’Università Cattolica di Milano; il gruppo di volontari ha di fatto offerto mezzi e personale (autisti) per il progetto di Intervento "Emergenza Molise", incominciato lo scorso 10 novembre e conclusosi il 29 dicembre 2002 (nella foto i volontari schierati con i mezzi impiegati nell’operazione). Inizialmente si era previsto un intervento di un mese, ma successivamente l’Università ha chiesto la disponibilità dell’ Associazione fino alla fine del mese di dicembre: il personale dell’Associazione si è alternato per garantire i trasporti verso il Molise e i trasporti interni del personale dell’Università Cattolica. Gli operatori della "Cattolica" saranno comunque presenti sul territorio fino al mese di giugno.

Ripabottoni e Bonefro i comuni oggetto dell’intervento da parte del personale. Hanno partecipato Massimo Desiante, Ulisse Orazi, Sergio Pagani, Marco Sarti, Luigi Mariani, Paolo Rizzuto, Michele Merletti, Francesco Buoncuore. L’impegno dei volontari è stato notevole anche perchè, data la particolarità del progetto che prevede un intervento a medio-lungo termine, non vi è stata la possibilità di avere i precetti che permettono di assentarsi dal lavoro. Ciò significa che i volontari impegnati hanno garantito la loro disponibilità utilizzando periodi di ferie.

Gli obiettivi dell’intervento in Molise da parte degli psicologi e degli educatori dell’Università Cattolica, coordinati dalla Prof. Cristina Castelli e dal prof. Fabio Sbattella, possono essere ricondotti sinteticamente a tre punti: 1) contenimento degli effetti dei traumi subiti nei primi momenti dell’emergenza; 2) ricostruzione di vissuti di normalità nei bambini 3) sostegno alle figure educative chiamate a rappresentare una base sicura per le giovani generazioni. (nella foto, un’abitazione distrutta dal sisma)

Dal punto di vista operativo l’intervento dell’Università si articola in quattro punti. In primo luogo la realizzazione di laboratori di espressività grafico-pittorica e di animazione teatrale presso le strutture scolastiche delle aree colpite ( o in alternativa presso le strutture ove sono trasferiti i minori dell’area colpita). Poi la realizzazione di gruppi di mutuo aiuto e di sostegno psicologico e pedagogico rivolti alle figure educative locali e ai genitori. Segue la distribuzione di materiale informatico e materiali specifici per la realizzazione autonoma di attività mirate agli obiettivi sopramenzionati. E in ultimo il monitoraggio psicologico ed educativo e la verifica di tutti gli interventi.

Sotto il profilo temporale si parla di medio periodo (novembre 2002 – giungo 2003) sviluppato in 4 fasi: 1) Condivisione degli obiettivi e programmazione delle attività con figure educative presenti nella comunità locale (educatori, genitori, …) 2) Messa a punto del materiale e allestimento dei laboratori 3) Attività giornaliere con i bambini e gli adolescenti, e attività periodiche per i gruppi di mutuo aiuto e sostegno psicologico. 4) Presentazione finale alla comunità locale delle attività realizzate.

Équipe operativa Docenti esperti e tirocinanti del MASTER "Interventi relazionali in contesti di emergenza", si alterneranno gruppi di 3/4 persone per un periodo di 2/3 settimane per ciascun gruppo.

Maggiori informazioni: http://www.sosmalnate.it 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 30 Dicembre 2002
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.