Fatevi accompagnare dall’Ipc Falcone lungo “le vie del gusto”

Un vademecum sulla tradizione culinaria della provincia premiato dalla Regione

Piccolo atlante della cucina del Varesotto. Carte di navigazione tra dolci, profumi, bruscitt e vini, a cura dei ragazzi dell’Ipc Falcone di Gallarate. Il lavoro della scuola diretta Claudio Merletti è stato premiato all’interno del concorso “Lombardia: una tradizione da promuovere”, ed è stato presentato venerdì sera, nei locali di via Forni, con una cena a cui hanno partecipato docenti, genitori, giornalisti e politici. E’ stata l’occasione migliore per toccare con mano la bravura degli studenti della scuola alberghiera, impegnati nella realizzazione di un menù raffinato e fantasioso, e per parlare del volume “Le vie del gusto e dell’arte nella provincia di Varese”, il vademecum realizzato dai ragazzi che è valso il premio dalla direzione regionale scolastica. 
Esperienza entusiasmante per vari motivi. Proviamo ad elencarne alcuni: innanzitutto la realizzazione del libro si è concretizzata con un lavoro d’équipe che ha coinvolto tre classi degli indirizzi grafico pubblicitario, alberghiero e turistico. 
Il Falcone, dunque, ha avuto modo di realizzare un prodotto valorizzando la gamma di indirizzi scelti a suo tempo per un istituto anomalo, pronto a cogliere al volo le nuove prospettive economiche di un territorio in trasformazione. 
Ma quello che stupisce, sfogliando il libro, è anche il lavoro di ricerca e catalogazione di aziende agricole, produttori, ristoranti e ricette tipiche di Varese e provincia, tanto da accreditarsi come una vera e propria guida alla cucina locale, tranquillamente utilizzabile, se fosse commercializzato, da qualsiasi turista. Non un esercizio di stile, ma un prodotto vero, lodato anche dal giornalista gastronomico Paolo Massorbio, un’autorità in materia, venuto appositamente a Gallarate per presentare la serata.
Il dirigente scolastico, Claudio Merletti, ha ringraziato tutti gli autori dell’impresa, e in particolare il vicepreside, Silvano Gomaraschi, vero motore di tutta l’iniziativa. 
Erano presenti anche l’assessore all’edilizia scolastica, la signora Giaccon, e l’ex assessore al lavoro della provincia, oggi consulente particolare del presidente Reguzzoni, Roberto Borgo. Proprio Borgo e Emilio Magni, presidente del circolo di Legambiente, sono stati ringraziati dal dirigente, e citati con simpatia come “il papà e la mamma” della scuola. Furono loro, dai banchi di maggioranza uno e opposizione l’altro, a impegnarsi perché il Falcone diventasse la fabbrica del gusto che è oggi.
 


Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 21 Dicembre 2002
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.