Il “Corriere dei piccoli” sbarca in città
Al De Filippi un incontro e la mostra dedicata al fumetto
Viene organizzato a Varese, sabato 7 giugno, dall’Associazione Franco Fossati-Museo del fumetto e della comunicazione (www.museodelfumetto.it) e dall’associazione varesina Città Aperta il primo convegno per “la rivista che non c’è”, un nuovo Corriere dei Piccoli per i giovani lettori. Questo mentre approda a Varese (dall’8 al 15 giugno), la mostra “La grande avventura del Corriere dei Piccoli”, curata dall’Associazione Fossati.
L’incontro di sabato e la mostra saranno ospitati dall’Istituto De Filippi di Varese.
All’appuntamento di Varese non sono attesi soltanto gli autori di fumetti ma anche illustratori, scrittori, operatori editoriali a tutti i livelli. La crisi del settore, infatti, non tocca soltanto chi scrive testi o fa disegni, ma un largo indotto industriale, comprese le tipografie, la rete distributiva, le edicole. Vivo interesse è stato già espresso anche in altri ambiti, primo tra tutti quello pedagogico.
L’incontro per “la rivista che non c’è” inizierà alle ore 10 di sabato per proseguire il pomeriggio sino alle ore 18.30. Parteciperanno non solo disegnatori e autori che hanno fatto grande in tutto il mondo il fumetto italiano, e che rimpiangono una testata come il Corrierino, ma anche giovani talenti emergenti alla ricerca di una nuova palestra dove potersi esprimere raccontando di nuovi mondi e di nuove fiabe.
Apriranno i lavori Luigi Bona, presidente del Museo Franco Fossati e Simone De Clementi, presidente di Città Aperta. Interverranno, poi, Silvia Spaventa Filippi, nipote del fondatore del “Corrierino”, Gianfranco Goria, presidente dell’Anonima Fumetti-Centro nazionale del Fumetto, Claude Moliterni, uno dei più importanti esperti internazionali dell’editoria a fumetti, Nessim Vaturi, presidente dell’Alsi (Associazione Librerie Specializzate Italiane) e fondatore della Borsa del Fumetto, Cinzia Ghigliano e Marco Tomatis, autori con interessanti esperienze nell’ambito scolastico, Ivo Milazzo, il disegnatore che ha creato Ken Parker (su testi di Berardi), Alfredo Castelli, papà di Martyn Mystère.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.