La Martinella del Broletto “suona” per tre imprenditori varesini
Tra le mura del Salone Estense sono stati premiati Paolo Lamberti, Luigi Orrigoni e Gianni Prevosti. E il prestigioso riconoscimento diventa dall'anno prossimo un "ordine
La più alta onorificenza per la città di Varese va quest’anno a tre noti nomi dell’imprenditoria. La Martinella del Broletto, storica campana che suonava per ricordare i momenti più importanti per la città è quest’anno metaforicamente suonata per Paolo Lamberti, Luigi Orrigoni e Gianni Prevosti.
I tre imprenditori sono stati introdotti dai rispettivi "padrini" – Antonio Attanasio, Gianni Spartà e Fabio Sartorelli – che ne hanno delineato un breve profilo nel corso della cerimonia tenutasi nei saloni di Palazzo Estense, nel corso della quale lo stesso sindaco Aldo Fumagalli ha consegnato il premio ai tre varesini eccellenti premiati per le particolari capacità imprenditoriali.
Nel ringraziare l’amministrazione per il premio ricevuto Paolo Lamberti, 51 anni, proprietario dell’omonimo stabilimento nel campo della chimica e presidente del consiglio d’amministrazione e del comitato esecutivo dell’Università Carlo Cattaneo, ha parlato del premio della Martinella come «un monito per tutti al fine di dare continuità agli sforzi per migliorare questa provincia e questa città».
Visibilmente commosso anche Gianni Prevosti, 75 anni, presidente dell’industria casearia Prealpi Spa, il quale ha espresso il desiderio di vedere Varese risalire la china delle classifiche che la vedono troppo spesso in basso rispetto ad altre città italiane visto lo sforzo economico profuso dal tessuto imprenditoriale della provincia. Dello stesso avviso anche Luigi Orrigoni, 68 anni, presidente della Tigros Supermercati; «questo riconoscimento – ha commentato Orrigoni – aumenta in me la voglia di fare di più per questa città».
Un folto pubblico di autorità ha salutato i premiati, e tra le righe dell’evento si è appresa anche una novità. Dall’anno prossimo il premio della Martinella del Broletto diventerà un vero e proprio "ordine". Una sorta di associazione, come ha confermato Fumagalli, che verrà presentata in settembre e che servirà per «non perdere una tradizione che è simbolo di reciprocità fra la città e il territorio».
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.