Il padre dei Comboniani proclamato santo dal Papa

Daniele Comboni, che ha dedicato la sua vita all'Africa e fondato le missioni dei Comboniani, è stato beatificato

Il Papa ha canonizzato oggi in piazza San Pietro tre nuovi santi, tutti e tre missionari. Tra loro c’è anche Daniele Comboni, che ha speso la sua vita al servizio dei popoli dell’Africa ed è morto a cinquanta anni a causa delle febbri che nei decenni di opera caritatevole hanno minato la sua salute. Fondatore dei Padri Comboniani, comunità di missionari che a Venegono Superiore ha una sua sede con il noviziato e di giovani di impegno missionario (Gim), Comboni è stato il fondatore di una rivista dedicata alle missioni e all’Africa, da cui deriva l’attuale Nigrizia.

Nato a Limone sul Garda in provincia di Brescia nel 1831, si apre all’ideale missionario nell’Istituto di Don Mazza a Verona, dove nel 1849 consacrava la sua vita alla Nigrizia. Ordinato sacerdote nel 1854, tre anni dopo parte per l’Africa.
Nella fiducia che gli Africani sarebbero divenuti essi stessi protagonisti della loro evangelizzazione, dà vita a un progetto che ha lo scopo di "salvare l’Africa con l’Africa".
Nel 1867 l’Istituto dei Missionari Comboniani e nel 1872 quello delle Missionarie Comboniane.
Spese, dunque,  tutte le sue energie per gli africani e si batté per l’abolizione di ogni schiavitù. Nel 1877 fu consacrato vescovo dell’Africa centrale e morì a Khartoum (Sudan) nell’ottobre del 1881, a soli 50 anni.

Daniele Comboni è stato beatificato da Giovanni Paolo II in San Pietro a Roma il 17 marzo 1996 . È invece di oggi la santificazione, avvenuta in piazza San Pietro. Una cerimonia voluta dal Papa, giunto ormai alla sua centesima canonizzazione. Insieme a padre Daniele, sono stati beatificati altri due missionari: Giuseppe Freinademetz, partito da un paese ladino per evangelizzare la Cina tra Ottocento e Novecento, e il tedesco Arnold Janssen, fondatore dei Verbiti e di altre congregazioni.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 05 Ottobre 2003
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.