«La guerra ai rifiuti parte dagli imballaggi»
Ad un anno dalla rivoluzione nella gestione rifiuti, la raccolta differenziata ha quasi toccato il 60%. A giorni una nuova campagna
«Partiremo a giorni con una nuova campagna d’informazione, ma il prossimo obiettivo è quello di diminuire la quantità di rifiuti prodotti». Ad un anno da quella che è stata una vera e propria rivoluzione per la città nella gestione dei rifiuti, il consigliere delegato all’ecologia Massimo Beneggi traccia le linee guida per il futuro. In questi dodici mesi la raccolta differenziata è passata dal 35 per cento al 55-60 per cento, andando a cambiare molte abitudini dei cittadini. Per il futuro, secondo Beneggi, «Si può ancora migliorare e ci sono i margini per poterlo fare. Ma bisogna ragionare soprattutto in termini di qualità di rifiuti. Dobbiamo cominciare a lavorare anche per tentare una riduzione nella produzione globale dei rifiuti, soprattutto di quelli indifferenziati. Insomma bisogna affinare la raccolta differenziata e spingere le persone all’acquisto di tipologie di articoli che abbiano il minor imballaggio possibile» Nel mese di ottobre partirà una nuova campagna mirata proprio a ricordare ai cittadini le regole di questa rivoluzione, ma non solo. «La nuova campagna andrà soprattutto nella direzione del miglioramento della qualità dei rifiuti, ovvero depositare nei contenitori giusti i materiali giusti – conclude il consigliere -. Questa campagna altro non è che una ripetizione di quella passata con maggiori chiarimenti su come differenziare i rifiuti. Il prossimo passo sarà proprio quello di puntare a una riduzione della quantità che, comunque, speriamo andrà di pari passo con il miglioramento qualitativo dei rifiuti». |
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.