Biglietto unico in Lombardia: nel luglio 2004 sarà realtà
Una tessera per treni, tram e autobus in tutta la Regione. Si pagherà a chilometro
Un solo biglietto per muoversi liberamente su tutti i mezzi pubblici della Lombardia. L’annuncio è arrivato oggi da Roberto Formigoni e Massimo Corsaro, presidente e assessore ai trasporti regionali, durante l’inaugurazione del nuovo servizio clienti delle Ferrovie Nord Milano, nella stazione di Cadorna.
La sperimentazione dovrebbe iniziare proprio dalla stazione recentemente rinnovata grazie al collegamento con l’aeroporto di Malpensa.
Grazie a un controllo elettronico, la tessera regionale permetterà di pagare non in base al numero dei mezzi (treni, autobus, tram) ma dei chilometri percorsi.
Inizialmente la sperimentazione dovrebbe cominciare sui dipendenti della Ferrovie Nord, dato che le stazioni di Cadorna e Bovisa sono collegate con il centro di controllo di Novate. Ma dalla prossima primavera, e cioè quando Atm avrà finito di installare le porte elettroniche sulla linea due della metropolitana a Cadorna, Loreto, Garibaldi e Certosa – le tessere saranno distribuite a cinquemila viaggiatori che usano i mezzi di Ferrovie Nord, Atm e Trenitalia.
La Regione Lombardia intende arrivare alla tessera regionale entro il luglio 2004. Si inizia con Fnm, perché è l’azienda è stata la prima in grado di mettere a disposizione l’hardware per la rilevazione dei biglietti elettronici.
Provincia e Comune di Milano stanno già collaborando per arrivare a un biglietto integrato. Ora l’obiettivo è quello di una completa integrazione tariffaria e una razionalizzazione dei prezzi. Secondo il presidente Roberto Formigoni, questa misure avranno ricadute positive, sia in termini di tempo che di conoscenza del nostro territorio da parte degli utenti. Per migliaia di pendolari varesini, la possibilità di fare un solo biglietto chilometrico, rappresenterebbe un grosso passo avanti nel rapporto con un servizio, da anni sotto accusa.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.