Un concorso per chi fotografa meglio l’eclisse di Luna
Il fenomeno si verificherà nella notte tra sabato e domenica. I consigli del Gruppo Astronomico Tradatese per osservare meglio l'evento
Dopo l’eclisse di luna del 16 Maggio, visibile solo in parte poco prima dell’alba a causa del tramonto della Luna, una seconda eclisse di Luna, questa volta splendida sotto tutti i punti di vista, è prevista poco dopo la mezzanotte tra Sabato 8 e Domenica 9 Novembre. L’ora estremamente favorevole e la posizione della Luna, molto alta nella costellazione dei Pesci (60° all’inizio e 30° alla fine del fenomeno) sta letteralmente mobilitando gli Astrofili di tutta Italia.
In particolare a Tradate il locale Gruppo Astronomico ha lanciato una grande campagna di osservazione dell’eclisse, con premiazione di chi avrà realizzato le migliori immagini. Come noto il fenomeno avviene quando la Luna entra nel cono d’ombra della Terra in conseguenza dell’allineamento di Sole, Terra e Luna: allineamento che si verifica molto raramente a causa dell’inclinazione di circa 5° dell’orbita lunare rispetto al piano dell’orbita terrestre.
L’eclisse di Domenica 9 Novembre sarà molto spettacolare perchè la Luna si immergerà nella parte bassa del cono d’ombra della Terra, quindi conserverà sempre una certa intrinseca luminosità. L’inizio dell’eclisse vera e propria (ossia l’entrata della Luna nel cono d’ombra della Terra) è prevista per le 0:33 (ora della Lombardia) di Domenica 9 Novembre: in quel momento la Luna sarà alta oltre 60° sull’orizzonte, quindi perfettamente visibile da chiunque sia ad occhio nudo sia ( e questa è la cosa MIGLIORE) con un normale binocolo. Dopo 1 ora e 35 minuti (h 2:08 locali) si avrà l’inizio della totalità che durerà per soli 23 minuti (contro una lunghezza massima teorica di 1h 40minuti). Infine dovrà passare ancora 1 ora e 24 minuti (h 4:04 locali) perché la Luna esca totalmente dal cono d’ombra della Terra.
Dal punto di vista scientifico il parametro più interessante sarà la valutazione del colore del disco lunare in totalità. Questo colore assume normalmente una tinta rosso-rame a causa dei raggi solari che attraversano in maniera radente i bordi dell’atmosfera terrestre. Quindi lo stato di trasparenza dell’atmosfera ha un’influenza decisiva sulla tonalità (chiara o scura) del disco lunare eclissato: un effetto, questo, che venne quantizzato nel secolo scorso dall’astronomo francese Denjon con una scala di valori da 0 (eclissi scurissime) a 4 (eclissi molto chiare). Ecco allora che il colore della Luna eclissata di Domenica 9 Novembre sarà tanto più chiaro quanto meno intasata di polveri e sostanze inquinanti sarà in quel momento l’atmosfera terrestre. Da questo punto di vista questa eclisse dovrebbe essere molto più chiara di quella del 16 Maggio, quando il fumo degli incendi appiccati ai pozzi petroliferi dell’Iraq durante guerra appena terminata, rese il disco lunare in totalità tanto scuro da essere praticamente indistinguibile dal fondo cielo.
Per chi volesse immortalare fotograficamente il fenomeno, basterà un buon teleobiettivo (esempio 300mm), una pellicola piuttosto sensibile (esempio 200ASA per la parzialità e 400 ASA per la totalità) e un buon cavalletto per fissare al meglio la macchina fotografica.
Cesare Guaita
Gruppo Astronomico Tradatese
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.