hack.it.art

Il programma

Mostra-evento

Inaugurazione

14 gennaio 2005, 7.00 pm

“SuperFactory (TM)” con: Pi-radio & Displaced Dilemma www.superfactory.biz (Berlino, D)

“PHAG OFF” con: Nikky www.deliriouniversale.com e Francesco “Walbear” Macarone Palmieri www.vidalocarecords.com (Roma, IT)

 

Mostra-evento (15 gennaio – 27 febbraio)

La mostra-evento connette quattro concetti hacktivisti in quattro diverse aree:

–Hack gender! action pink e sexyshock; con: il collettivo Betty  www.ecn.org/sexyshock   

(Bologna, Italia)

–Hack the frequency! telestreet e produzione video sovversiva; con: Disco Volante TV dal Network Telestreet  www.telestreet.it  (Senigallia, Italia).

–Hack the code! progetti di hacker art e net.art dalla comunità hacker italiana

www.hackmeeting.it (Italia). (Wall)paintings di Nomad e Miss Riel www.this.is/gata (Berlin, D).

–Hack the reality! l’arte dell’hacktivism; con: video sull’hacktivism di Candida TV

www.candidatv.tv (Roma, Italia) e punto informativo con i magazine italiani (Neural www.neural.it, Decoder/Shake www.decoder.it | www.shake.it, Simulteneità, ecc.). Installazione “Inconsapevoli Macchine Poetiche” di Giacomo Verde www.eutopie.net (Lucca, IT)

 

Workshop

5/6 febbraio 2005

Hacking TV: How to build a Telestreet

Durate il workshop verranno date le istruzioni per costruire una TV di quartiere (telestreet); massimo 20 partecipanti. 5 febbraio 2005 (2.00-6.00 pm)/ 6 febbraio (12.00 am-3.30 pm).

–Agnese Trocchi, Candida TV (www.candidatv.tv Roma, IT)

–Federico Bucalossi, Nothuman (www.nothuman.net Firenze, IT)

–Alexandra Weltz, filmmaker (Berlino, D)

Dibattiti

 

6 febbraio, 4.00 pm

Hacking the Body

panel sul cyberfemminismo: uso ironico della tecnologia attraverso copri radicali.

prima sessione (4.00-5.30 pm)

– Cornelia Sollfrank, artista and cyberfemminista (www.obn.org Amburgo, D)

– Agnese Trocchi, Candida TV (www.candidatv.tv Roma IT)

– dibattito con il pubblico

Proiezione video (5.30 pm)

– “Bio Doll’s Baby” di Franca Formenti (www.francaformenti3.org Varese, IT)

seconda sessione (6.00-7.30 pm)

– Diana McCarty, Bootlab (www.bootlab.org  Berlino, D)

– Betty, Sexyshock (www.ecn.org/sexyshock Bologna, IT)

discussione con il pubblico

– Moderatrice: Tatiana Bazzichelli, AHA (www.ecn.org/aha Roma, IT/Berlino, D)

 

8 febbraio, 7.00 pm

Hacktivism. Was tun?/Che fare?

panel sul futuro dell’hacktivism; con:

– prima sessione:

– Tina Lorenz, Chaos Computer Club (www.ccc.de Berlino, D)

– Tommaso Tozzi, Hacker Art (www.hackerart.org Firenze, IT)

– seconda sessione:

– Sebastian Lütgert, Textz.com (www.textz.com Berlino, D)

– Freaknet.org (www.freaknet.org Catania, IT)

– dibattito con il pubblico

– Moderatore: Alessandro Ludovico, Neural (www.neural.it Bari, IT)

  

Kunstraum Kreuzberg/Bethanien | Mariannenplatz 2, 1o997 Berlin |

Tel.: (o3o) 9o298-14 55 | Fax: -14 53 | bethanien@kunstraumkreuzberg.de.de | www.kunstraumkreuzberg.de | Direttore: Stéphane Bauer, Collaboratrici: Ulrike Ettinger, Katharina Ballhausen, Julia Schonlau.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 03 Febbraio 2004
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.