Controlli più veloci a Malpensa per il grande esodo

Picco di traffico e nuove procedure per affrontare il boom. Funziona il nuovo servizio "sos bagagli"

Aeroporto preso d’assalto per il primo weekend di luglio che ha fatto registrare il tutto esaurito. Solo due charter annulati nella mattinata di oggi. Code, soprattutto al T2, ma traffico regolare. Ed è filato tutto liscio nel primo fine settimana di fuoco all’aeroporto intercontinentale di Malpensa. Voli regolari, code nella norma, grande passaggio di turisti e servizi a regime. Questo anche grazie all’applicazione della nuova direttiva sulla sicurezza: abolizione dei controlli radiogeni per i passeggeri in transito in Italia, provenienti e diretti nei paesi Schengen, aderenti al trattato sulla libera circolazione dei passeggeri (Austria, Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo, Olanda, Portogallo, Spagna).

Dal primo luglio, infatti, su disposizione dell’Enac, basta il controllo nel primo paese Schengen toccato dal viaggiatore. Gli effetti positivi in aeroporto sono stati subito percepiti: niente code ai metal detector per le mete europee. Un passo avanti verso la consacrazione di Malpensa come hub, punto di raccordo, cioe’, tra le diverse destinazioni europee e mondiali. Già da mercoledi’ le forze dell’ordine hanno tolto le cinque macchine radiogene che accoglievano i passeggeri in transito nella zona B Terminal 1. Rimane invece in vigore il controllo per i transiti versi paesi extra-Schengen. Abolite le code davanti alla macchine, mentre il personale deputato alla sicurezza in aeroporto non ha subito alcuna variazione.
La velocizzazione di una parte dei controlli arriva a puntino e riguarda circa 2.500 passeggeri al giorno verso mete europee. Il traffico nel suo complesso toccherà in questi giorni punte rilevanti. 
Sabato, la Sea, società di gestione di Malpensa e Linate, stimava su Malpensa il passaggio di 71.400 persone, con 676 voli, di cui 154 charter con circa 21.000 passeggeri. Lunedì 5 luglio, sempre secondo le stime della Sea, nell’intero sistema aeroportuale milanese saranno superati i 1000 movimenti, una picco che si ripeterà il 12, il 19 e il 26. Arrivano intanto i primi dati sul servizio di sos bagagli, istituto dopo gli scandali dei furti nelle valigie. Nel primo mese sono state 14 le segnalazioni. I furti erano però stati effettuati tutti in altri aeroporti.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 05 Luglio 2004
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.