La “Piccola Fenice” ricomincia con Petrarca
Presentata la nuova stagione del centro di cultura. A Giuni Russo sarà dedicata una serata di ricordo
Alla "Piccola Fenice" di Silvio Raffo arrivano le immagini. Un bello schermo al plasma fa sfoggio di sé sulla parete della sala che ospita il centro culturale: da venerdì 24 settembre sarà al centro dell’attenzione del pubblico che vorrà seguire "Dal libro al film", analisi di testi letterari tradotti cinematograficamente.
Si tratta del ciclo di appuntamenti di maggior rilievo della nuova stagione, data la novità della sua proposta; in realtà, oltre a quello televisivo, nella sala campeggia anche uno schermo bianco, dove, a sua volta, saranno proiettate le immagini dei film presi in esame. Si potrà scegliere quale dei due supporti seguire o passare dall’uno all’altro indifferentemente, da quello più nitido e lucido, a quello più cinematografico. Venerdì Silvio Raffo comincerà con Bonjour tristesse, opera letteraria di Françoise Sagan da cui Otto Preminger ha tratto l’omonimo film: in entrambi i casi un risultato eccellente, secondo l’opinione del padrone di casa. A seguire, venerdì 15 ottobre si parlerà di Messaggero d’amore e venerdì 29 di Malombra; Psycho e Vertigo (La donna che visse due volte), invece, saranno al centro dei due appuntamenti di novembre, rispettivamente il 12 e il 26. Tutte le serate avranno inizio alle 21.00.
Ma la "Piccola Fenice" riapre già da mercoledì 22 settembre, con il primo degli incontri dedicati a Francesco Petrarca e al ciclo "La musa immortale", che proseguirà ogni mercoledì fino al 27 ottobre, con inizio sempre alle 21.00. Il 3 novembre e il 10, invece, Silvio Raffo presenterà le sue due ultime fatiche, Tutte le poesie di Sibilla Aleramo e Tutte le poesie di Anne, Charlotte ed Emily Bronte, rispettivamente un Oscar e un SuperOscar della Mondadori di imminente pubblicazione.
Donata Pacchetti curerà "La storia della moda", due appuntamenti in programma il 17 e il 24 novembre: nel primo si parlerà di "Moda e modi, moda e costume", nel secondo di "Coco Chanel: la moda "funzionale"".
Tre gli incontri con l’autore: il primo ottobre, alle 21.00, Mirella Ardy presenterà il suo nuovo romanzo, Tre badanti e uno sbadato, edito da Marna, mentre l’8 si parlerà dell’epistolario Leopardi/Ranieri con il curatore del volume Vincenzo Guarracino, e il 5 novembre Ermanno Pea presenta Duras mon amour, un volume di studi sulla scrittrice francese Marguerite Duras.
William Cisco sarà alla Fenice il 16 ottobre con la sua versione teatrale di Fiori d’acciaio, liberamente tratto dall’opera di Robert Harding; sabato 20 novembre, "Single è bello", una serata dedicata alla storia della "singletudine" con un raduno di anime single per vocazione. Avrebbero dovuto essere i due appuntamenti in programma, per questo periodo, per le "Serate extravaganti"; ma Silvio Raffo non poteva lasciare passare sotto silenzio la scomparsa di un personaggio adorato. Sabato 2 ottobre ricorderà Giuni Russo: della splendida cantante proietterà una lunga intervista e analizzerà i testi delle sue canzoni.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
pedraz su La settimana della Tre Valli: "Il ciclismo di tutto il mondo arriva in provincia di Varese"
befania.va su Dal primo ottobre prende il via la campagna vaccinale contro l'influenza
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.