La pioggia non dà tregua, esonda il Lago Maggiore
Da Sesto Calende a Luino il livello del Verbano inizia a preoccupare. Acqua in strada a Laveno Mombello, Germignaga e Sesto Calende
Continua a piovere sul Varesotto e i primi problemi iniziano a farsi sentire. Nel corso della notte sono stati diversi gli interventi dei vigili del fuoco che hanno dovuto operare per liberare le strade dagli alberi caduti a Vengono Superiore, Varese, e Montegrino Valtravaglia; a Caronno Varesino, in via Italo Svevo, una voragine si è aperta nella strada.
L’area critica è soprattutto quella del Lago Maggiore. Nei punti più bassi il lago è già uscito e il livello, alle 10 di oggi ha raggiunto i 2 metri e 33 centimetri sullo zero idrometrico, fatto che ha provocato l’esondazione del bacino in più punti.
A Laveno Mombello l’acqua ha già coperto piazza Caduti del Lavoro, così anche a Cerro, dove il lungolago è sommerso. Anche al Lido di Monvalle l’acqua è allo “sfioro” sulla spianata del campeggio. A Sesto Calende, invece, le onde del Ticino hanno iniziato ad invadere l’alzaia. Anche a Germignaga, nel Luinese, il lago è uscito in località “Boschetto”.
Dalla protezione civile di Laveno Mombello fanno sapere che le precipitazioni, tuttora in corso, provocheranno un ulteriore innalzamento del livello del lago. Si stima che la strada provinciale che passa dal centro di Laveno verrà probabilmente lambita dalle acque e sommersa verso le 17 di oggi.
Lungo il Verbano, in tutti i punti più bassi, si sta provvedendo allo sgombero delle attività nei pressi del lungolago per evitare i danni prodotti dalla piena; moltissimi scantinati sono comunque già allagati. Sempre la Protezione Civile di Laveno si sta attivando per diramare di ora in ora comunicati sul livello del lago.
Sotto controllo il livello dei fiumi. Il Fassora, a Laveno, e il Boesio – che nel 2002 provocò l’allagamento dell’ospedale di Cittiglio – , in Valcuvia, tengono. Anche il Tresa, a Luino non sembra per il momento creare particolari problemi.
Sotto controllo, nel sud della provincia, anche i torrenti Lura e Bozzenti, nel Saronnese. Anche per l’Olona, dalla centrale operativa dei vigili del fuoco non si segnalano problemi.
(seguono aggiornamenti)
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.