Ma quanto piace la piccola rata

Uno studio di Assofin rivela che la formula del "credito al consumo" è cresciuta del 14% solo nel 2004

Piccole rate e pagamenti dilazionati su lunghi periodi di tempo sono la ricetta del successo del credito al consumo.

Sono state moltissime le spese saldate nello scorso anno con finanziamento: una percentuale che ha superato l’80% del totale dei consumi effettuati e che da dimostrato che le famiglie italiane non rinunciano ai beni e servizi che il mercato offre loro nemmeno di fronte all’aumento dei prezzi e alla perdita di potere d’acquisto.

Questa tendenza trova riscontro anche nella notevole crescita che questa forma di pagamento ha registrato rispetto agli anni scorsi: si tratta di un aumento del 14% soltanto nel 2004.

In testa alla classifica dei richiedenti sono proprio i consumatori lombardi che nello scorso anno, hanno domandato un volume di credito superiore a 9 miliardi di euro, il 19% in più rispetto al 2003.

Ma cosa spinge i consumatori a richiedere pagamenti dilazionati: si tratta di una comodità o di una necessità?

In risposta a questo dubbio una ricerca di Assofin dalla quale è emerso che la domanda di finanziamenti, che in più del 70% dei casi parte dai clienti e solo nel 27% dai venditori, è in quasi la metà degli acquisti, giustificata da un’esigenza o necessità di contanti oltre che da ragioni di comodità.

 

DESCRIZIONE TASSO DI CRESCITA(*)
Crescita del mercato del credito al consumo gen-sett ‘04 + 14,2%


CONOSCENZA DEL SETTORE
E MOTIVAZIONI DI RICORSO AL FINANZIAMENTO (**)

DESCRIZIONE(**) Anno 2002 Anno 2004 Flessione
Conoscenza
credito al consumo in Italia
84%  89%  + 5%
Utilizzo del finanziamento
al momento dell’acquisto di un bene o servizio (in negozio)
73% 81% + 9%

Chi propone il credito al consumo:

è il Cliente a chiederlo al venditore

61% 73% + 12%

Chi propone il credito al consumo:

il venditore al Cliente

39% 27% – 12%

Motivazioni all’utilizzo di un finanziamento (**) Percentuale
Comodità-praticità 61%
Necessità/mancanza di contanti 47%

 

(*) Fonte Assofin. Dato al 30 settembre 2004

(**) Ricerca Assofin del 31 luglio 2004 condotta su una base campionaria di 2.000 individui, tra utilizzatori e non del credito al consumo. 

Le interviste sono state effettuate dal 30 Aprile al 22 Maggio 2004.

TREND DI CRESCITA (*)

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 25 Febbraio 2005
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.