Un archivio fotografico per tramandare la Busto che fu
Interessante iniziativa del Comune di Busto Arsizio per creare un vastissimo "database" di fotografie che documentino l'evoluzione della città nella storia
Una delle fonti importanti per ricostruire la
storia di una città e del suo territorio e per mantenere vivi ricordi,
tradizioni ed abitudini è la fotografia.
Già da qualche anno il Comune sta raccogliendo e custodendo immagini e promuovendo mostre ed esposizioni: così -ad esempio- è stato
allestito, presso il Museo del Tessile, l’Archivio Paracchi, con più di 40.000
lastre "scattate" tra fine Ottocento e inizio Novecento; sono state allestite
numerose mostre fotografiche aventi come tema Busto ed il suo territorio; sono state persino recuperate nei vari uffici comunali campagne fotografiche su
Busto Arsizio commissionate nei decenni passati.
Nello scorso luglio 2004, con una deliber di
Giunta, l’Amministrazione comunale ha istituito l’Archivio
Fotografico del Territorio di Busto Arsizio, con l’intenzione di
raccogliere, curare e conservare nel tempo, tutto il patrimonio fotografico
esistente e depositato nei musei cittadini e nei diversi uffici pubblici
comunali.
Per far ciò, si avvarrà della collaborazione dell’associazione Click Art’s che ha maturato, nel corso di anni, una
comprovata e professionale esperienza nel campo fotografico; in tal senso è
stata stilata una convenzione secondo la quale l’associazione gestirà – nella
sua fase iniziale- il materiale del fondo esistente.
Tutto il materiale sarà raccolto, catalogato e
recepito a mezzo di scansioni digitali, per essere poi inserito nel database
all’interno del circuito della Regione Lombardia che, peraltro, seguirà e
sosterrà il progetto attraverso esperti specifici.
Nell’archivio, oltre a
fotografie, nel tempo perverrà materiale di diverse tipologie quali negativi
e positivi fotografici, pubblicazioni, bollettari, registri, inventari di
botteghe fotografiche e strumentazione.
L’Archivio sarà il punto di partenza di altri
eventi collaterali, quali mostre espositive, cataloghi e pubblicazioni,
ricerche, eccetera .
L’invito è ora ai privati o ai fotografi
professionisti perché offrano al Comune in donazione o in comodato il materiale
ritenuto interessante.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.