Pioggia di euro per lo sviluppo locale
Quasi 200mila euro per la prosecuzione del progetto che coinvolge sette comuni della valle olona
Centonovantaseimilacentottanta euro per l’implementazione e lo sviluppo del Programma Integrato di Sviluppo Locale (P.I.S.L.) predisposto dai sette Comuni della Valle Olona (Castellanza, Fagnano Olona, Gorla Maggiore, Gorla Minore, Marnate, Olgiate Olona, Solbiate Olona). E’ quanto ha concesso la Regione Lombardia per il sostegno al programma "La Greenway del Medio Olona: dal Progetto alla Implementazione: le politiche alla prova della progettualità" a valere sulla Misura 2.5 del DocUp Obiettivo 2.
Il contributo ottenuto servirà per coprire le spese amministrative e di consulenza per definire il passaggio dalla progettazione alla implementazione del Programma Integrato di Sviluppo Locale – approvato in via definitiva dalla Regione Lombardia nel mese di Giugno del 2004.
Come si ricorderà, nel luglio del 2002 sette Amministrazioni locali – con capofila Castellanza – rientranti nella zonizzazione Obiettivo 2 nell’ambito della programmazione 2000-2006, strinsero un patto per giungere a coordinare la loro attività di programmazione dello sviluppo territoriale ed ambientale presentando una proposta unitaria di PISL: Programma Integrato di Sviluppo Locale.
Si trattava di una tappa di un processo iniziato un anno prima (nel 2001) quando le sette Amministrazioni della Valle Olona decisero di lavorare congiuntamente per quello che venne definito "Greenway del Medio Olona: un percorso innovativo per l’attuazione di uno sviluppo sostenibile della regione fluviale". Un modello di sviluppo locale, ampiamente sperimentato nella realtà europea, che puntava ad una riqualificazione delle risorse ambientali e culturali del territorio.
Un anno dopo, nel 2003 le sette Amministrazioni definirono le linee guida del PISL (Programma Integrato di Sviluppo Locale) inviandole in Regione. Nel frattempo, nel settembre 2003, venne richiesto un finanziamento per la realizzazione della proposta di Programma Integrato di Sviluppo Locale (P.I.S.L.). Finanziamento che venne concesso dalla Regione Lombardia nella misura di 103.870 euro. Nel febbraio 2004 venne inviata in Regione la prima bozza di PISL che la Regione Lombardia, dopo aver chiesto alcune integrazioni, approvò in via definitiva in data 11 Giugno 2004.
A seguito di tale approvazione regionale, i Sindaci dei sette Comuni interessati sancirono un nuovo Protocollo d’Intesa per la prosecuzione delle attività connesse all’attuazione del PISL "Greenway del Medio Olona" inviando in Regione una nuova richiesta di finanziamento per l’implementazione e lo sviluppo del programma stesso.
Oggi, a distanza di alcuni mesi, la Regione Lombardia ha approvato la richiesta di finanziamento concedendo ai sette Comuni la somma di 196.180 euro (pari all’80% dell’importo totale del programma). Si tratta di una somma considerevole che consentirà l’elaborazione del programma, definendo il passaggio dalla progettazione alla implementazione, nella consapevolezza e nella convinzione che la qualità dei contesti locali costituisce un potente attrattore per le attività produttive innovative e che un elemento di forza per il contesto locale è costituito dal "capitale umano" e dunque il rafforzamento delle competenze e delle conoscenze costituisce un obiettivo generale quanto mai auspicabile.
Entro questo quadro strategico, il PISL si propone di definire un progetto di sviluppo per il territorio capace di integrare al meglio le politiche settoriali, rafforzando gli aspetti di governance e di allargamento delle conoscenze allo scopo di ridurre le asimmetrie informative che ostacolano il naturale percorso di ricerca e sviluppo di un sistema locale.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.