Dall’Olona agli antichi sentieri del Seprio

A Villa Truffini quattro serate sull'ambiente presentate dal Club 33

Quattro serate per parlare di ecologia e natura, per cogliere scenari attuali e  prospettive future del territorio tradatese, senza trascurare tematiche più generali e di più ampio respiro. La proposta viene dal Gruppo ecologico del Club 33 di Tradate, attiva associazione culturale che da anni si muove anche in ambito ambientale.

«Abbiamo scelto quattro temi che apparentemente hanno poco a che fare tra loro – spiega Gino Marinello, presidente del Club 33 – ma che rispondono in modo diverso al nostro bisogno di interrogarci sul futuro dell’ambiente in cui ci muoviamo ogni giorno. Il rapporto tra noi e il nostro territorio si è da tempo incrinato, e spesso ci relazioniamo con l’ambiente che ci circonda solo come elemento per scaricare i prodotti del nostro consumismo, con il risultato di aria sempre più inquinata, fiumi sporchi, cemento in espansione ovunque. Fermarsi a riflettere su questi argomenti è quanto mai urgente».

I quattro appuntamenti proposti dal Club 33, vogliono dunque essere un momento di riflessione per proporre nuovi stili di vita e di consumo, ma anche l’occasione per riscoprire le risorse del territorio, le bellezze che ancora ci circondano, e per far nascere una nuova attenzione sulla responsabilità che ognuno ha nella tutela dell’ambiente, anche nelle azioni e nelle scelte quotidiane.
Si parte con la proiezione del film documentario sull’Olona firmato da Mauro Colombo e Luca Fantini, per dare poi uno sguardo alle bellezze (ma anche alle emergenze ambientali) del Parco Pineta e allargare infine lo sguardo alla tematica delle risorse energetiche rinnovabili.

Nell’ultima serata, il Club 33 presenterà il suo progetto per la realizzazione di una rete di viabilità minore riscoprendo le antiche vie di comunicazione che attraversano il territorio, per valorizzarle come percorsi ciclopedonali e  mettere in collegamento in modo alternativo tutti i comuni del Tradatese e della Valle Olona.
Tutti gli incontri si svolgono con inizio alle ore 21 nel salone di Villa Truffini.

Programma
giovedì 21 aprile – Proiezione del film-documentario "Olona, un fiume"
di Mauro Colombo e Luca Fantini con Andrea Minidio

mercoledì 27 aprile – Parco Pineta: le risorse naturalistiche attuali e i pericoli futuri
relatore: Silvio Colaone

mercoledì 11 maggio – Le energie alternative rinnovabili: gli scenari di oggi e di domani
relatore: dott. Heinz Ossenbrink, ricercatore del Jrc di Ispra

giovedì 19 maggio: Presentazione del progetto "Valorizzazione e tutela dei percorsi ciclocampestri del Seprio"
relatori dott. Marco Parmigiani, arch. Lucia Giani, arch. Paolo Carlesso del Gruppo ecologico del Club 33

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 20 Aprile 2005
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.