Lo smog? In Svizzera si combatte anche d’estate
La "strategia" per vincere l'inquinamento predisposta dal Dipartimento del territorio. Prevista la possibilità di "misure urgenti"
Se in Italia del problema smog si parla solo d’inverno, una lezione sulla gestione delle emergenze ambientali ci arriva dalla Svizzera. Proprio oggi, a Berna, infatti la Conferenza dei direttori cantonali delle costruzioni, dell’ambiente e della pianificazione del territorio (BPUK) ha accolto all’unanimità la proposta d’introdurre una procedura coordinata e univoca nella lotta contro lo smog estivo. Questo in stretta collaborazione fra Cantoni, Cercl’Air e servizi federali. Gli sforzi del Ticino, dei Grigioni e di Ginevra – che nel corso dell’estate 2003 si sono fatti promotori di una strategia tesa all’introduzione di misure stagionali contro l’ozono – sono dunque riusciti a creare una larga base di sostegno a tutte le misure proposte.
Oltre confine vi è difatti un accordo generale sulla necessità di agire in modo coordinato per quanto concerne l’informazione e le sue modalità (automatismo basato su due livelli: 180 m g/m3, soglia d’informazione, e 240 m g/m3, soglia d’allarme prevista dall’Unione Europea).
I Cantoni potranno inoltre far capo a misure urgenti. Queste ultime saranno ancora oggetto di approfondimento da parte di Cercl’Air (il gruppo dei responsabili cantonali della protezione dell’aria). La loro applicazione dovrà in ogni modo essere possibile a partire da quest’estate. Indipendentemente dall’esito della valutazione, i Cantoni potranno deciderne l’applicazione in modo autonomo e su scala regionale (ad es. riduzione della velocità in autostrada a 80 km/h in caso di superamento della soglia di allarme UE per oltre tre ore).
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.