Sole d’Oro 2005: ecco i premiati

L’impegno dei dieci volontari premiati si contraddistingue per la spontaneità e la completa gratuità

Si svolgerà questa mattina, sabato 30 aprile, la cerimonia di premiazione del Sole d’Oro, il riconoscimento che il Centro Servizi per il Volontariato della Provincia di Varese assegna dal 2000 ai dieci volontari varesini che nel corso dell’anno si sono distinti per il loro impegno e per la diffusione della cultura della solidarietà.

 

Saranno premiati la Sorella Vittorina Arconti della Croce Rossa Italiana, Comitato di Gallarate, da 34 anni presta servizio presso il comitato di Gallarate della Croce Rossa Italiana. A dicembre dello scorso anno si trovava in servizio in Irak nell’ospedale militare di Nassiria. E’ stata tra i soccorritori che hanno prestato aiuto alle popolazioni piemontesi colpite dall’alluvione. A Gallarate presta attività di volontariato sia per i servizi in ambulanza che per quelli in ambulatorio e segue il servizio “Speranza” rivolto ai giovani tossicodipendenti; Arione Bergamasco dell’Auser Volontariato di Besnate, classe 1922 si distingue per l’infaticabile dedizione ai bisogni dei concittadini, ai quali si dedica da sei anni mettendo a disposizione 6 ore al giorno. Ha 85 anni ed il primo al mattino a prestare servizio come “nonno vigile” per l’attraversamento dei bambini fuori dalle scuole ed è l’ultimo la sera a chiudere le palestre comunali; Olga Boni dell’Associazione Volontari Assistenti Carcerati e loro famiglie di Busto Arsizio, che per scelta personale si dedica da 15 anni a tempo pieno ad aiutare economicamente e moralmente le famiglie con disagio sociale prestando il suo servizio anche in altre associazioni di volontariato e adoperandosi per risolvere in modo incisivo diverse situazioni difficili; Giorgina Bossi del Gruppo Volontari Mensa di Sant’Antonio a Varese, da 32 anni volontaria alla mensa dei poveri alla Brunella. Ha mostrato verso gli assistiti grande attenzione e grande amore, interessandosi anche a tutti i loro problemi e cercando di aiutarli il più possibile senza mai pendersi d’animo. E stata un esempio di umiliata, buona volontà e perseveranza per gli altri volontari. Ha svolto il suo servizio quotidianamente presso il servizio mensa ed ancora oggi  presta il suo aiuto una volta alla settimana per 2 ore; Aldo Cardani dell’AVIS comunale di Caronno Varesino, da 31 anni si dedica a tutti i livelli associativi alla riorganizzazione e alla modernizzazione dell’associazione per renderla più efficace ed efficiente nella promozione e donazione di sangue. Con la sua presenza attiva ha contribuito alla crescita e diffusione della cultura della solidarietà, con particolare attenzione alla scuola; Giuseppina Crugnola dell’SOS dei Laghi di Travedona Monate, che fin dalla nascita dell’associazione si dedica con dedizione alla vita associativa per la quale spende molto del suo tempo con grande disponibilità come caposervizio e nella veste di responsabile del corpo volontario. Da tre anni segue in prima persona il “progetto scuola”, rivolto a fornire nozioni

di primo soccorso ai bambini delle scuole elementari del Varesotto; Mariangela Dissegna Zatta dell’Avulss di  Arsago Seprio, presidente della sezione dell’Avulss di Arsago Seprio che dedica tutto il tempo che può da 19 anni alla associazione. La sua presenza è testimonianza di impegno costante e generoso nel donarsi ai fratelli maggiormente bisognosi  e nel guidare e incoraggiare gli operatori volontari che condividono gli ideali dell’AVULSS; Alberto Minaldi Sigillo dell’Anffas Onlus di Busto Arsizio, che pur non essendo direttamente coinvolto nella problematica dell’handicap psichico, da oltre 25 anni offre la sua incondizionata e disinteressata partecipazione all’attività della Associazione contribuendo in modo determinante al suo continuo sviluppo; Maria Ersilia Montalbetti dell’Associazione Amici di Monsignor Patriarca Onlus di Varese, che presta, da 5 anni in silenzio e con grande professionalità, un servizio indispensabile senza il quale l’associazione non potrebbe continuare la sua attività essendone le segretaria operativa. La sua è una testimonianza esemplare per tutti i soci e anche per le scuole che sono regolarmente coinvolte nelle attività svolte dall’associazione; Valentino Vermi dell’Anffas Onlus di Luino, presidente dell’Anffas di Luino, associazione nella quale è presente da 9 anni e alla quale dedica, da pensionato, tutto il suo tempo al fine di essere vicino alle persone più bisognose in tutti i servizi messi in campo dall’associazione per i ragazzi e gli anziani. Si sta adoperando con tutte le sue energie per poter aprire a Luino un Centro socio educativo come primo passo per arrivare poi a una comunità alloggio per una decine di persone.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 30 Aprile 2005
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.