L’Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario

Due corsi gratuiti per rispondere alla carenza di personale nelle strutture di cura

agenzia formativa corsi asa e oss

Ci sono figure che il territorio cerca disperatamente, ma non riesce a trovare. Gli Ausiliari Socio Assistenziali (ASA) e gli Operatori Socio Sanitari (OSS) sono tra questi: professionisti che si muovono nella parte più delicata della comunità, accanto a chi ha bisogno di cure e accompagnamento quotidiano. Per rispondere a questa carenza, l’Agenzia Formativa della Provincia di Varese ha lanciato due percorsi formativi completamente gratuiti, finanziati dal Fondo Sociale Europeo Plus e presentati stamattina a Villa Recalcati a Varese.

All’incontro sono intervenuti Carmelo Lauricella, Consigliere provinciale con delega alla Persona, Giuseppe Cavallaro, Direttore generale dell’Agenzia Formativa, Guido Bonoldi, Consigliere comunale di Varese con delega alla Sanità, e Antonino Maisano, docente del CPIA 1 VARESE delegato dal Dirigente Alessandro Longheu.

Il fabbisogno non è marginale. «Solo nel varesotto si stima una richiesta di circa 300 unità» ha ricordato Bonoldi, un vuoto che le strutture sociosanitarie cercano di colmare con difficoltà crescente. Non è solo un problema di numeri, però: è una questione di qualità dei servizi e di dignità del lavoro, come ha sottolineato Carmelo Lauricella, consigliere provinciale con delega alla Persona. «Con questi percorsi formativi vogliamo rispondere concretamente alla carenza di personale qualificato nelle strutture sociosanitarie e creare nuove opportunità occupazionali per i cittadini del nostro territorio – ha sottolineato il Consigliere Lauricella – Investire nella formazione significa investire nella qualità dei servizi alla persona e nella dignità del lavoro».

agenzia formativa corsi asa e oss

I corsi, che partiranno a dicembre, rappresentano un approccio nuovo rispetto alle tradizionali offerte formative. L’Agenzia Formativa non si limita a lanciare percorsi: ha già contattato per esempio le strutture che ospiteranno i tirocini, creando così una rete territoriale dove la formazione incontra direttamente chi cercherà poi di assumere questi professionisti. È una scommessa sulla concretezza, sulla trasformazione diretta delle competenze acquisite in posti di lavoro reali.

Per quanto riguarda il corso ASA, questo prevede 800 ore complessive di formazione: 350 ore in aula, 100 di esercitazioni pratiche e 350 dedicate al tirocinio presso strutture convenzionate. Al termine verrà rilasciata una qualifica nazionale, insieme agli attestati di sicurezza, primo soccorso e igiene alimentare. Il percorso OSS è più intenso, con 1000 ore totali, e richiede almeno una qualifica triennale o la maturità come prerequisito.

I corsi sono rivolti a persone disoccupate residenti o domiciliate in Lombardia, maggiorenni e in possesso di diploma di scuola secondaria di primo grado (per l’ASA). Chi non è di madrelingua italiana dovrà dimostrare una conoscenza del livello B1. Le iscrizioni rimangono aperte fino al 14 novembre, anche se finora il numero dei candidati non ha raggiunto le aspettative: la prima selezione, fissata al 6 ottobre, non ha raggiunto le soglie minime previste (tra le 20 e le 30 unità per classe). Un segnale che il corso ha bisogno di visibilità, di far sapere alle persone che questa opportunità esiste realmente.

«La formazione non è solo crescita individuale, ma un valore sociale condiviso – ha detto Giuseppe Cavallaro, direttore generale dell’Agenzia Formativa, tracciando una visione che va oltre il semplice inserimento lavorativo – L’obiettivo del corso non è solo lanciare offerta formativa, ma anche buttare un  sasso nello stagno di una carenza che accomuna molte imprese».

Si tratta infatti di professioni che la comunità ringrazia in silenzio ogni giorno: chi assiste gli anziani nelle strutture, chi affianca i disabili, chi si prende cura di persone in difficoltà. Sono lavori che richiedono vocazione e competenza al contempo.

Chi fosse interessato può contattare l’Agenzia Formativa in via Monte Generoso 71/A a Varese, chiamando lo 0332 810421 oppure scrivendo a segreteria.adulti@agenziaformativa.va.it. I corsi inizieranno a dicembre, ma il tempo per decidere sta per scadere.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 20 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

  1. Avatar
    Scritto da Ferdy

    Salve , sono felice che l’agenzia formativa svolga dei corsi gratuiti in merito alla richiesta di personale ASA e OSS ma a dire il vero si è appena concluso un corso per OSS della Regione Lombardia , perchè a queste persone non vengono forniti i nominativi di queste strutture che cercano personale oppure a queste strutture i nominativi di chi ha appena terminato il corso ? Sopratutto prima di svolgerne un’altro ? Direi che ci dovrebbe essere piu’ comunicazione fra gli enti interessati visto che è cosi’ importante GRazie Bossi Ferdinando

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.