Cosa fare nel weekend

Le scuole chiudono, le ciliegie scorrono a fiumi e le camminate aiutano i bambini colpiti dalla leucemia. Insomma: anche chi non è partito per il lungo ponte avrà il suo bel da fare…sempre che il tempo tenga

In primo piano                                                                                         
Anche se le previsioni metereologiche non sembrano promettere nulla di buono,
saranno molte le occasioni di festa per questo fine settimana. La prima riguarda, naturalmente, la fine dell’anno scolastico che sarà festeggiato in tutta la Provincia: in primo piano i ragazzi e la loro creatività.                                                                     A Varese saranno le band musicali studentesche a travolgere ragazzi e professori in un ultimo pomeriggio assieme che proseguirà fino a tarda notte in Piazza Repubblica. Sempre nella Citta Giardino nel cortile di Casa Perabò la libreria Abrigliasciolta, a partire dalle 19,  organizza "Notte e giorno" dove scrittori, writer, musicisti daranno vita ad una performance life.
A Besozzo la festa in grande stile è organizzata dal CFP.
Tornei di calcio e pallavolo, buffet con stuzzichini locali e internazionali e la possibilità di ammirare la mostra dei lavori artistici fatti dai ragazzi del primo anno addetti al punto vendite. Ultimo appuntamento alle ore 20 con lo spettacolo teatrale “Vivi la storia” interpretato dai ragazzi. Anche a Castronno la fine dell’anno scolastico sarà occasione per mettere in mostra le attività dei laboratori annuali dei ragazzi dell’Istituto De Amicis. Infine a Samarate la fine dell’anno scolastico si festeggia al Museo Agusta con l’Associazione Culturale Percorsi senza età. 
 
Feste e sagre
Divertimento abbinato alla soddisfazione del palato: questo il binomio inscindibile che accomuna
le feste e le saghe del weekend. Se a Voltorre l’appuntamento è con i fiumi di ciliegie che scorreranno al Parco delle Cinque Piante, da anni sede della tradizionale festa di una delle primizie più golose dell’estate, in Valcuvia saranno i vini e i prodotti nostrani i protagonisti di Corni e pecc., saga che abbina alla gastronomia la conoscenza del territorio. Dai toni meno golosi la rievocazione della battaglia di Magenta, che tra mercatini e ricostruzione di antichi accampamenti, celebra sabato e domenica, per la 146 volta, la ricostruzione della storica giornata, momento clou delle battaglie risorgimentali che portarono all’Unità d’Italia
Gran finale con la bellezza per Gavirate in Festival: domenica sera sono in programma le
selezioni di Miss Muretto Alassio 2005, un trampolino di lancio …..dal lago al mare. Continua infine il programma di eventi della Festa dell’Unità. Per conoscere in dettaglio il programma vi consigliamo di visitare il sito della manifestazione.

Solidarietà
Sono passati 26 anni dalla sua morte, ma Lissago non ha dimenticato Maria Letizia Verga, né mai la dimenticherà. Ecco che allora, anche quest’anno, il paese raccoglierà fondi per il Comitato fondato dai genitori di Maria Letizia che si spense nel 1979 a soli quattro anni a causa di una terribile leucemia. Incontri musicali, specialità gastronomiche, giochi vari e la ormai tradizionale Camminata dei fiori aiuteranno, sabato e domenica, a scoprire l’antico borgo di Lissago e a salvare altri bambini affetti da questa terribile malattia.
Sempre all’insegna della solidarietà, domenica si svolgerà a Malnate PreNjmegen, grande marcia
non competitiva internazionale civile e militare, che, accompagnata da vivaci iniziative di contorno, dalle ore 8.00 di domenica animerà il Campo Sportivo "Nino Della Bosca" di Malnate. 

Natura & co
Come sempre ricco il programma delle iniziative alla scoperta delle bellezze naturalistiche del
nostro territorio.
Per i più avventurosi, le luci e le ali della notte dell’Oasi Boza di Cassano Magnago saranno
protagonisti di un’insolita escursione guidata in notturna.  Per informazioni: 0331/201222. A Gavirate, domenica sarà possibile prendere parte ad un’escursione guidata al Torrente Tinella (0332/744707 – 335/8149711). In alternativa, sempre domenica, il Gruppo Naturalmente Seprio organizza una gita alla scoperta del PLISRTO, il Parco Locale di Interesse Sovracomunale Rile-Tenore-Olona. La partenza è prevista per le 8.45, il rientro per le 13.15.
La domenica sarà senza auto a Sesto Calende.
La giornata si apre alle ore 10.00 con il mercatino dei ragazzi, mentre sul lungofiume è possibile noleggiare biciclette. Nel corso della giornata sarà possibile sperimentare diverse iniziative sportive tra cui canoa ed equitazione.

Musica
E’ a suon di rock l’Estate Tradatese che inaugura sabato con una rassegna musicale hard rock ed heavy metal. Sempre sabato l’esibizione dei Saor Patrol, complesso musicale di Edimburgo che trasporta chi li ascolta in un luogo di emozioni senza tempo.
 Domenica sarà invece la volta della XI Rievocazione storica circuito Città di Tradate: manifestazione motociclistica organizzata dall´Associazione Amatori Moto Frera di Tradate.                                  
Passando dal profano al Sacro, domenica segnaliamo il primo importante appuntamento per le celebrazioni dei
400 anni della costruzione della Via Sacra. Domenica alle ore 20.30 le sorelle Romite rievocheranno con canti il ruolo determinante del Monastero e della Romita Maria Tecla Cid nell’avvio dell’impresa promossa dal cappuccino Giambattista Aguggiari. Attori e comparse interpreteranno le figure degli operatori laici (dall’architetto Bernascone, alle maestranze in cantiere, fino ai rappresentanti delle comunità) così da ricreare il contesto e le questioni ideali e concrete all’inizio dell’impresa.
Sempre in tema di musica sacra domenica la Mascioni propone un open day con la possibilità di visitare i laboratori della più antica impresa varesina costruttrice di organi.

Sport
Mentre Il Varese 1910 si prepara alla sfida decisiva contro la temutissima Tritium degli ex Borghetti e Cavicchia, il Lago Maggiore ospitala decima edizione della Supercoppa Lago Maggiore di vela, manifestazione che si articola su cinque prove organizzate da altrettanti circoli che si affacciano sulle sponde del Verbano e che vedrà impegnate una settantina di imbarcazioni.
A Gallarate sarà invece il mondo a due ruote ad andare in pista: sabato e domenica la Rotellistica presenta spettacoli, gare e dimostrazioni dello sport sui pattini.
Sempre a Gallarate per sabato è prevista l’inaugurazione del giro del Varesotto 2005, corsa a tappe di rilevanza provinciale e regionale, che si aprirà con il primo trofeo Gallarate Night Run. La gara podistica è stata organizzata dall’A.S.D. Athletic Runner & Climber, in collaborazione con l’Assessorato allo sport del Comune.

 
Eventi culturali
La cultura esce dai palazzi del potere è si avvicina alla gente.
Lo vedremo Sabato sera nel cuore della città di Varese. Nel cortile di Casa Perabò, scrittori, lettori, writer e musicisti hip pop si daranno appuntamento per una kermesse culturale sulle note degli HugaFlame, giovane gruppo musicale varesino. Sempre sabato, la cultura scende in piazza anche a Castiglione Olona, con ControP-Arti. La manifestazione culturale vedrà alternarsi nelle vie e nelle corti del caratteristico centro storico medievale artisti di ogni genere: prestigiatori, pittori, scultori, artisti di strada, musicisti, cineasti e chi più ne ha più ne metta…Dal primo pomeriggio esposizioni di artisti della provincia di Varese e spettacoli per grandi e piccini. Clou della serata il concerto di Sauro e la Radeau de la Musique, già vincitori del Premio De Andrè nel 2003. Per finire, in collaborazione con Filmstudio90, una selezione dei migliori cortometraggi tratti dalla rassegna Cortisonici.
Per chi è convinto che all’avvicinarsi dell’estate anche la cultura vada in vacanza, ecco le eccezioni che confermano la regola.
A Villa Recalcati di Varese, sabato si inaugura la personale di Enzo Lucens, esposizione dedicata ai sogni di pace dell’artista.
Sempre sabato, e sempre a Varese, la Galleria Duetart inaugura il nuovo spazio espositivo in vicolo Santa Chiara 4/via Griffi con una personale di Vedomazzei, pseudonimo che cela l’identità di due artisti fusi da quindici anni in una collaborazione simbiotica: Stella Scala e Simeone Crispino.
Se le vacanze sono lontane per le mostre di Varese, anche Gallarate non è da meno. Due le segnalazioni che vi proponiamo. Si tratta dell ’appuntamento inaugurale degli equilibri dinamici di Roberto Plevano e con l’ultima possibilità di visitare "Da Balla a Morandi".

Naturalmente, in Provincia c’è molto di più: date un’occhiata per questo alla nostra agenda degli appuntamenti. Se invece la vostra intenzione è semplicemente quella di vedervi un buon film, consultate la nostra pagina delle sale in Provincia

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 04 Giugno 2005
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.